zoroastrismo
La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam con la conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, chiamato Zarathustra [...] dell’Avesta, scritti in una lingua più arcaica. La società delle Gatha è una società di pastori di etnia variamente composita: accanto alle tribù iraniche occupanti i territori orientali dell’altopiano dovevano trovarsi gruppi etnici anari che ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] concentrata nella capitale, Sofia (1.221.292 ab.) e nei centri urbani di Plovdiv, Varna e Burgas. L’etnia bulgara, nettamente prevalente (85%), è affiancata da una minoranza turca e da una minoranza rom piuttosto consistenti. La maggioranza ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] all'esilio (nel 1982 si trasferì a Londra), ha ribadito l'impegno politico scegliendo di scrivere nella lingua della sua etnia, il kikuyu. In esilio, N. ha collaborato con il Comitato per il rilascio dei prigionieri politici in Kenya (1982-98 ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] forma dei confini del T. è frutto di un’elaborazione a tavolino, effettuata da Stalin nel 1929. Rilevanti comunità di etnia tagika vivono nell’Afghānistān settentrionale (6 milioni, pari a quasi il 25% della popolazione totale); poi in Russia, oltre ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] a privilegiare la fluidità e il carattere interattivo di tutti i livelli di identità peculiari dei gruppi umani (➔ etnia). La sempre maggiore attenzione con la quale gli antropologi guardano alla storia e ai processi adattativi dei gruppi umani ...
Leggi Tutto
Processo di adattamento da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima e a un ambiente geografico diversi da quello del suo paese d’origine e nel quale è abituato a vivere.
L’uomo, più che [...] di a. razziale per indicare il fenomeno per cui il complesso degli individui (e non i singoli) di una certa etnia, dopo l’espansione in nuovi ambienti, ha acquisito caratteristiche ereditarie tali da consentire l’adattamento ad ambienti diversi da ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] presenza russa è scesa dall’8,3% del 1991, al 2,5 del 2012. Nel frattempo l’etnia principale dell’U. è salita dal 71,4% al 78,3%. Sostanzialmente stabili le altre etnie: tagichi (4,7%), kazachi (4,1%), tatari (3,3%), kirghisi (0,9%). Da segnalare una ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il dialogo tra il governo dello S.L. e il TULF (Tamil United Liberation Front), principale interlocutore in rappresentanza dell'etnia tamiḻ. La conferenza del 1984 e i successivi colloqui tra le parti, nonché i tentativi di negoziato del 1986 furono ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] religiosa a costituire uno dei più grossi problemi per il paese: il 4% di fedeli musulmani è in massima parte di etnia malese e vive nel sud della Thailandia, al confine con la Malaysia. Dall’inizio del Ventunesimo secolo, in particolare dal 2004 ...
Leggi Tutto
caldei
Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] assiro e a regnare in Babilonia dal 625 al 539, quando Nabonedo fu vinto da Ciro il Grande. Inseriti nell’impero persiano, rimasero l’etnia dominante in Babilonia, e il mondo greco recepì poi come «caldee» la scienza e la magia tardobabilonese. ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...