Insieme di popolazioni dell’Etiopia meridionale, parlanti l’omonima lingua di origine semitica. Vivono nei territori a S e SO dello Scioa, dal bacino dell’Awash fino al medio corso dell’Omo e al lago Ziway. [...] conosciuti anche per le loro sculture in legno.
A partire dalle conquiste di espansione di Menelik II (1875-1889), i G. subirono l’egemonia dell’etnia amhara, tutt’oggi molto forte. Nel territorio dei G. sono stati trovati numerosi megaliti scolpiti. ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] stabili, nonostante gli attriti, le percentuali di uzbeki (13,8%), dungan e uiguri (gli uni e gli altri musulmani di etnia cinese, 1%), tagiki e ucraini e altre minoranze più esigue.
Le infrastrutture sono molto arretrate, anche per la configurazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] rappresenta il 18% della popolazione (corrispondenti a più di 8 milioni di cittadini).
La popolazione russofona e di etnia russa è prevalentemente concentrata nelle regioni sud-orientali dell’Ucraina, al confine con la Russia. Molti vivono in Crimea ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] formazione, come l'Italia e la Germania, e specialmente per quegli Stati nazionali formati da popolazioni quanto mai eterogenee per etnia, lingua, religione, tradizioni e costumi, come per es. la Svizzera o gli Stati Uniti, per i quali si è parlato ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] riusciti ad accordarsi sul numero di razze esistenti, che variava da 2 a 63. Quindi al termine razza va preferito quello di etnia, o di gruppo etnico, riconoscendo che è soprattutto la cultura di un gruppo, e non la sua genetica, a individuarne la ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] Ṭālibān (da ṭālib, "studente dei collegi coranici") in quanto formato in maggioranza da giovani afghani di etnia pashtun provenienti dalle scuole coraniche del Pakistan. Inizialmente considerati alla stregua degli altri gruppi combattenti, e quindi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di subordinazione ai Giovanniti (v. Ospedalieri). La caduta della città santa, nel 1187, consentì alla comunità di etnia germanica di acquistare la totale indipendenza dagli Ospedalieri, facendo della riconquistata Acri (1191) la sede della prima ...
Leggi Tutto
Sarekat islam
Primo movimento propriamente politico indonesiano, fondato a Giava nel 1911 con l’intento di combattere la penetrazione cristiana e la posizione economicamente dominante rispetto ai nativi [...] nazionale. Il S.i. si distinse per essere aperto a tutti i nativi senza distinzioni di lingua o di etnia, sostenendo i valori universalistici dell’islam. Divenne sempre più radicale e si formò al suo interno una corrente marxista rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] BaTwa, una popolazione pigmoide, stanziata nelle aree forestali del settentrione. Tra questi e gli Hutu, di etnia bantu, giunti nel paese da Ovest attraverso le foreste congolesi, si stabilirono rapporti di collaborazione: prevalentemente agricoltori ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] (United Nations Department of Economic and Social Affairs). La popolazione irachena è etnicamente frammentata: preponderante è l’etnia araba (75-80%, secondo stime CIA, Central Intelligence Agency), cui si affiancano una rilevante minoranza curda (15 ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...