discriminazione di genere
loc. s.le f. Disparità di trattamento tra uomini e donne.
• Naturalmente il tempo passa e la società cambia e quindi il tema della giusta causa doveva necessariamente esser [...] . Restrinse i motivi di giusta causa alla discriminazione indicando a titolo esemplificativo la discriminazione di genere e di etnia. Ma era esemplificativo perché ci potevano essere una serie di discriminazioni abilmente nascoste ma che pure tali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra i due concetti risiede nella presenza di uno Stato, o nell'aspirare alla sua costruzione da parte di un'etnia ormai definita come nazione (e, nel primo caso, concepita quindi come 'Stato-nazione': v. Connor, 1994). Come vedremo, questo passaggio ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] il 1190 e il 1191, tuttavia, la distruzione del centro urbano e l'uccisione della maggior parte del gruppo dirigente di etnia greca a opera di Riccardo Cuor di Leone, favorendo l'ascesa del ceto burocratico latino, causò una vera e propria mutazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] individuo: se i ba-ntu sono gli 'uomini', mu-ntu vuol dire 'uomo'. Il prefisso ci, poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci-Luba. Ma, in realtà, il termine bantu può essere considerato un nome collettivo ...
Leggi Tutto
Sand Creek, Massacro del Locuzione con cui si fa riferimento alla strage di nativi americani compiuta nell'omonima località degli Stati Uniti, ubicata nell’odierna Contea di Kiowa (settore orientale del [...] i gruppi dell’America Settentrionale e i neocostituiti Stati nordamericani noti come guerre indiane, oltre 600 individui di etnia Cheyenne e Arapaho – essenzialmente donne, anziani e bambini, essendo gli uomini impegnati nelle battute di caccia ai ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] del 1998 il K., Stato indipendente dal 1991 e membro fondatore della CSI, ha raggiunto una popolazione di 4.643.000 abitanti. L'etnia che dà il nome al paese, i Kirghizi, costituisce un po' più della metà della popolazione; i due principali gruppi di ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] problemi economici del paese, ma si trovò a dover subire le conseguenze del conflitto scoppiato nel Kosovo fra Kosovari di etnia albanese e Serbi, il cui perpetuarsi portò all'attacco aereo della NATO contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999). Tale ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] : per es. la fabbricazione di carrozze ferroviarie. In ogni caso molte produzioni dipendono da tecnici e maestranze di etnia russa, e i prodotti sono ancora oggi esportati prevalentemente nella Federazione Russa, anche se gli altri paesi baltici ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] consistente, come elevate sono le rimesse che essi inviano nel Paese. Secondo i risultati del censimento del 2004, l'etnia moldava costituisce il 78,2% della popolazione, seguita da una minoranza slava, in massima parte formata da ucraini (8 ...
Leggi Tutto
taliban
(pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] . I t. furono originariamente reclutati fra gli studenti delle madrase deobandi in Pakistan, spesso orfani afghani di etnia pashtun, dislocati dall’invasione sovietica e dalla guerra civile. Capo ideologico e politico del movimento è il mullah ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...