Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] con una ‘particolare’ popolazione, identificata da una comunità di lingua, cultura, storia, quando non addirittura di religione e di etnia. Nell’Ottocento e in parte del Novecento, la mancanza di libertà in molti Stati europei fece ritenere che gli ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] Costituzione kosovara. Fin dalla conclusione dell’intervento armato della Nato, nel 1999, emerse chiaramente che i kosovari di etnia albanese avrebbero spinto per l’indipendenza, mentre l’ex Repubblica Federale di Iugoslavia (attuale Serbia) e la ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] ’assonanza Rom-Romania è puramente casuale, dal momento che l’origine del termine Rom è ignota - secondo alcuni studiosi deriva dall’etnia Dom della regione nord-occidentale dell’India - e che per tutto il primo millennio d.C. non è stata riscontrata ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olesegun
Obasanjo, Olesegun. – Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Primo presidente eletto con una consultazione democratica nel 1999, dopo più di quindici anni di dittatura militare, [...] essendo riuscito a far votare una modifica della costituzione che gli permettesse di ricandidarsi per la terza volta. Di etnia yoruba e di religione cristiana, militare di carriera, alla morte del dittatore M. Muhammed (1976), gli era succeduto alla ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] repressiva di Belgrado nei confronti dei Kosovari di etnia albanese e le sanzioni economiche imposte dalla elezioni municipali che hanno portato all'elezione - ritenuta illegittima dall'etnia serba, astenutasi dal voto con l'appoggio di Belgrado - ...
Leggi Tutto
Poeta indonesiano (Harianboho, Sumatra settentr., 1923 - Apeldoorn 2014). Combattente nella guerra di liberazione contro gli Olandesi, dopo un soggiorno in Europa s'impose con le raccolte di versi Surat [...] a suggestioni di poetiche occidentali (simbolismo, ermetismo, ecc.) rivelano l'influenza della formazione luterana (la sua etnia, i Batacchi Toba, fu cristianizzata da missionarî tedeschi) e della più genuina tradizione indonesiana: una delle poesie ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] dall'utilizzazione di questo termine e da quella di un termine utilizzato spesso con un significato analogo: quello di etnia. Come abbiamo visto, il termine tribù (tribe) è stato usato per designare, oltre che una specifica forma di organizzazione ...
Leggi Tutto
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e [...] , sottoregno e sottotribù i taxa immediatamente subordinati rispettivamente alla divisione, all’ordine al regno e alla tribù (➔ nomenclatura).
In antropologia sociale, si definisce sottotribù ciascuno dei segmenti minori di una tribù o etnia. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] si suole definire 'etnici' e/o 'religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di un popolo (o 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco tempo fa soprattutto in ambito antropologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] di quei singoli o di quelle comunità che, pur vivendo all’interno dei confini, appaiono diverse per origine, lingua, etnia o religione. Ciò nonostante, l’identità degli individui che appartengono ai numerosi gruppi minoritari rimane fluida, così come ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...