L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] frontiera settentrionale dell’Etruria verso i territori di etnia celtica del Nord Italia e, nella tarda r-/ ([karʦoˈlaro] «calzolaio»); le assimilazioni consonantiche progressive ([ˈmonːo] «mondo»; ➔ assimilazione; ➔ laziali, dialetti); la distinzione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Myazedi (a sud di Pagan), redatta nel 1113 in pyu, pāli, môn e birmano. All'epoca di Pagan (XI-XIII sec.) e delle caso dei Comanche, dei Pawnee e dei Sioux. Nel Sud-Ovest, etnie native di agricoltori sedentari (Navaho, Zuñi, Hopi) protrassero, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , o nell'aspirare alla sua costruzione da parte di un'etnia ormai definita come nazione (e, nel primo caso, concepita fu stabilito nel 1995 in Birmania/Myanmar tra i Mon (rappresentati dal New Mon State Party) ed il governo di Rangoon (rappresentato ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] antroponimia bizantina, anche se all’epoca non era più specifico di un’etnia, ma era già uno dei nomi più diffusi in Puglia tra la Fonti e Bibl.: Annales Barenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 53-55; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] numero di chiese curate nella zona di cerniera fra l'etnia latina e quella slava, non sempre appieno cristianizzata.
G. Thietmarus Merseburgensis, Chronicon, a cura di J.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 823; ...
Leggi Tutto