• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [128]
Geologia [41]
Geografia [40]
Letteratura [38]
Arti visive [37]
Storia [33]
Europa [20]
Italia [19]
Archeologia [17]
Botanica [15]

Listing, Johann Benedikt

Enciclopedia on line

Fisico e geodeta (Francoforte sul M. 1808 - Gottinga 1882). Fu prof. nella scuola politecnica di Hannover (1837) e nell'univ. di Gottinga (1839); oltre a varie ricerche su questioni di fisica, gli si debbono [...] importanti studî di geofisica: tra essi, particolarmente notevoli quelli sull'Etna, effettuati in collaborazione con S. von Waltershausen. Nei suoi studî sulla configurazione della Terra propose (1873) il nome di geoide, poi universalmente accettato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE – GEOFISICA – GOTTINGA – HANNOVER – GEODETA

LISTING, Johann Benedikt

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTING, Johann Benedikt Gino Cassinis Fisico e geodeta, nato il 25 luglio 1808 a Francoforte sul Meno, morto il 24 dicembre 1882 a Gottinga. Laureato nel 1832, si occupò subito di geofisica, partecipando [...] nel 1834 con Sartorius von Waltershausen a notevoli ricerche sull'Etna. Nel 1837 fu nominato professore alla scuola politecnica di Hannover, donde, nel 1839, passò come professore di fisica all'università di Gottinga. Tra le numerose sue memorie di ... Leggi Tutto

ADRANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός) G. Bermond Montanari Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] dèmoni ctonî-vulcanici) ed in seguito perciò assimilato ad Efesto. Sulle pendici occidentali dell'Etna, nel luogo dove sorse la città di Adrano (᾿Αδρανόν), gli era dedicato un tempio, dov'era conservata la sua statua che aveva come attributo una ... Leggi Tutto

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] un manoscritto sull'eruzione del 1801 venne pubblicato da W. Sartorius von Waltershausen. Il G. fu il primo studioso dell'Etna a stabilire con sicurezza che i vari crateri avventizi non erano, come si credeva, veri e propri vulcani, ma solo bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] lineare. G. Mercalli fece osservare che le eruzioni di fessura del tipo islandico non si devono confondere con le eruzioni laterali dell'Etna o del Mauna Loa, perché in questi vulcani il magma sale per il condotto centrale e da esso si dirama per vie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Imbò, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geofisico (Procida 1899 - Napoli 1980). Prof. di fisica terrestre all'univ. di Napoli e direttore dell'Osservatorio Vesuviano (1936-70); socio corrispondente (1956) dei Lincei; presidente dell'Associazione [...] geofisica italiana. Si è dedicato a questioni di fisica terrestre, e principalmente di vulcanologia, con particolare riguardo ai fenomeni relativi all'Etna e al Vesuvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – GEOFISICA – VESUVIO – PROCIDA

natron

Enciclopedia on line

Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della [...] California, dell’Ungheria, associato a terminatrite, trona, gaylussite e calcite. In Italia è stato trovato sulle lave del Vesuvio e dell’Etna. Corrisponde al prodotto artificiale noto in commercio con il nome di soda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GAYLUSSITE – CALIFORNIA – UNGHERIA – CALCITE – VESUVIO

AUGITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartiene alla serie monoclina alluminifera della famiglia dei Pirosseni (v.). Si trova spesso in cristalli neri nei tufi e nei proietti del Vesuvio e del Lazio, in cristalli sciolti nelle ceneri e nei [...] lapilli dell'Etna e dello Stromboli, nelle lave di molti vulcani, nei melafiri del Trentino, ecc. È un componente essenziale delle rocce eruttive effusive, specialmente iposiliciche. ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – STROMBOLI – VESUVIO – LAPILLI – VULCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGITE (2)
Mostra Tutti

Cumìn, Gustavo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Trieste 1896 - Catania 1956); prof. univ. di geografia economica a Catania dal 1935, direttore dell'Istituto di vulcanologia di Catania dal 1955. Condusse numerose indagini petrografiche [...] e nella Venezia Giulia e studî vulcanologici e geografico-economici in Sicilia. Lavorò attivamente a una monografia geografica sull'Etna che non ha mai visto la luce. Pubblicò un ampio manuale di geografia generale (Introduzione alla geografia, 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – CATANIA – TRIESTE – SICILIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumìn, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Reyer, Eduard

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Salisburgo 1849 - Jena 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1883); elaborò una teoria orogenetica che spiegava la formazione delle catene montuose con uno scivolamento [...] delle masse rocciose superficiali su un basamento inclinato. È autore di studî sulle rocce eruttive di alcune zone vulcaniche italiane (Euganei, Predazzo, Etna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – GEOLOGIA – VIENNA – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali