LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] , fratello di Adelaide. Enrico nel 1130 domina un vasto territorio che va da Paternò, alle falde sudoccidentali dell'Etna, a Butera, quasi sulla costa meridionale. "La collocazione geografica di questo vasto territorio non pare certo casuale: esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] effervescenti nei pori e nei filamenti muscolari.
Borelli fa uso di teorie chimiche nelle indagini sull’eruzione dell’Etna del 1669, sollecitate da Leopoldo de’ Medici e dalla Royal society di Londra. Le ricerche borelliane confluiscono nell ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , nei vulcani e perfino nelle meteoriti. Così, p. es., da O. Silvestri furono raccolte nelle lave vacuolari dell'Etna, spaccando la roccia, piccole quantità di petrolio lampante. Simile osservazione fece A. Brun nelle lave dei vulcani di Giava ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anche dagli antichi e alcune osservazioni ecologiche, quali quelle eseguite nel 1540 dal Bembo sulle zone altimetriche dell'Etna, rimontano a parecchi secoli addietro; non è però possibile parlare di geografia botanica prima che Linneo, verso la ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] esercita una diminuzione sensibile sulla radiazione solare, come hanno dimostrato misure undecennali della radiazione stessa sul monte Etna (Bartoli), e, com'è noto, anche sulle radiazioni oscure del suolo. Con essa aumenta anche la probabilità ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nuova ubbidienza e il loro seguito all'inizio non fu modesto. In Sicilia si sparse la voce che F. si fosse gettato nell'Etna, in Germania invece che si fosse ritirato a dormire in una montagna (che fu poi identificata con il Kyffhäuser in Turingia) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , spinto dal desiderio di poter leggere quel trattato a lungo fortemente desiderato, raggiunge Aristippo che trova sull'Etna intento a osservare fenomeni naturali. Impossessatosi della lingua greca, il nostro anonimo quasi si esercita sui Data ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Diana in Effeso, over il Palagio di Salomone», che lancia «tutte le vampe del Mongibello, del Vesuvio, e del monte Etna», grazie a «fochi bizaramente mestati, con girasoli, alberi, e chioche così lucide, che rubavano il splendor al Sole medemo». Ci ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dimensione antropologica della sua essiccazione, curata dalle ficaiole che arrivavano numerose da tutto il Cilento. Anche il Ficodindia dell’Etna (DOP dal 2003), da Catania, e il Ficodindia di San Cono (DOP dal 2013), da Catania, Enna e Caltanisetta ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ’Italia del Nord costruitosi sulla base, a suo avviso, di una più chiara motivazione politica (L. Sciascia, I paesi dell’Etna, in id., Cruciverba, 1983, p. 285). Si trattava di un errore prospettico che finiva per cancellare la reale esperienza di ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...