MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] d'alta montagna che ancora conosciamo molto imperfettamente, ma che la vegetazione delle sommità delle penisole mediterranee, dell'Etna, dell'Atlante lascia intuire diverso da quello che regna sulle Alpi: è questa una questione aperta a ulteriori ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] , Val Devero, ecc.).
I più bei cristalli neri di augite si trovano nelle geodi basaltiche e nei tufi del Lazio, dell'Etna, dello Stromboli, della Boemia, ecc. I cristalli roseo-violetti di kunzite della California e del Madagascar, e quelli verdi di ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] L.), coltivato nelle regioni tropicali e che può considerarsi come sottospecie del C. annuum L. Vi è anche il peperone conico o dell'Etna, e detta varietà si usa come il peperone a cornetto. Ha il frutto di forma conica con l'apice arrotondato. Tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] al 1674. Il risultato più rilevante della sua permanenza in Sicilia è costituito dall’indagine condotta sull’eruzione dell’Etna del 1669 da cui derivò l’Historia et meteorologia incendii Aetnaei (1670). In tale opera egli applica modelli meccanici ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] con un insuccesso bizantino ‒ si sa che Guglielmo rimase nell'isola dal 1038 al 1040 e partecipò a uno scontro alle pendici dell'Etna, fra Randazzo e Troina. E, se si deve credere a Malaterra (ibid., I, 7, p. 11), si sa anche che la sua forza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] ’VIII secolo a.C. viene a completarsi con la fondazione di Leontinoi (Lentini) e di Katane (Catania) nella fertile pianura dell’Etna, per iniziativa dei coloni calcidesi di Naxos, di Siracusa colonia di Corinto, e di Megara Iblea sul golfo di Augusta ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] 9, n. 8) e porta testimonianza della devozione rivolta alle sante siciliane Agata (protettrice di Catania di fronte alle intemperanze dell’Etna: Commentaria X.2.1.13, n. 13) e Lucia (Commentaria X.2, proemio). La città di Catania si avvalse dei buoni ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Avernum lacum horribile pridie Kal. Octob. 1538, nocte intempesta exortum (Neapoli 1538) imita piuttosto supinamente l'Etna pseudovirgiliano, descrivendo un'eruzione avvenuta presso il lago Averno e presentando il fenomeno come un ammonimento divino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] nell’anno successivo in Liguria e nel Comasco, contemporaneamente a un intensificarsi dell’attività vulcanica delle Eolie e dell’Etna (con fenomeni iniziati nel 1884 e protrattisi fino al 1890) offrono nuovamente a Mercalli l’opportunità di osservare ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] furono utilizzati inoltre nei pasticci L'Arione, dramma per musica messo in scena il 9 giugno 1694 a Milano, e L'Etna festivo, introduzione di ballo (ibid. 1696).
Nonostante la mancanza di prove sicure, il violinista F. Geminiani continua a essere ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...