DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] G. A. Borelli, in Atti della Acc. Pontaniana, XX (1890), pp. 1-48; Di un'opera di G. A. Borelli sull'eruzione dell'Etna del 1669 e di A. Auzout corrispondente, in Roma, del Borelli, in Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LX (1907), pp. 111 ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] 8, XII (1952), pp. 23-29 (in collaborazione con C. Cipriani); Il bromo in alcuni prodotti fumarolici del Vesuvio e dell'Etna, ibid., s. 8, XXXIII (1962), pp. 3- 12 (in collaborazione con N. Coradossi).
Il profondo interesse per i sublimati vulcanici ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] abbandonò mai la pittura, continuando a realizzare paesaggi e ritratti e presentando nel 1905 alla VI Biennale di Venezia L'Etna. Espose ancora alla XIII Biennale di Venezia del 1922 Barche da pesca siciliane, acquistato da Vittorio Emanuele III, nel ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] parlamentare presieduta dal senatore Francesco Borgatti per la distribuzione dei sussidi ai danneggiati dal Po e dall’Etna. In tale veste controllò direttamente sul terreno la situazione da Pavia a Catania. Quale relatore della sottocommissione ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] 12 ottobre 1943 Benito Mussolini gli accordò un’udienza personale. Dall’agosto del 1944 fu posto a capo della divisione Etna, destinata sia all’attività contraerea sia a quella di contrasto sull’Appennino delle formazioni paracadutiste alleate e, dal ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] ibid. 1914; Le funzioni della foglia della vite in rapporto al grappolo. Nuove ricerche, ibid. 1914; Le ceneri dell'Etna e la loro influenza sulla vinificazione. Nota, ibid. 1914; Una prova di concimazione della vite con concimi chimici nella regione ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] °C). Essi danno generalmente luogo a tranquille effusioni laviche. È questa la tipica attività del Kilauea (Hawaii), dell’Etna e dei vulcani islandesi. Le eventuali interazioni con falde freatiche producono deboli esplosioni e fontane di lava.
La ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] soda nella regione di Lagunilla. Carbonati di sodio si trovano ancora come efflorescenze sulla lava del Somma, del Vesuvio, dell'Etna, di Teneriffa.
Cenni storici. - Già fino dalla seconda metà del sec. XVIII si cominciava a sentire la necessità di ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] di acqua potabile per uomini e per bestiame, e l'1,66% dei terreni siano insuscettibili di coltura perché posti sull'Etna e coperti dalla lava, il 51,45% è bene e ottimamente coltivato, cioè con razionale turno delle colture erbacee, con dotazione ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] ancora riconoscere l'antico centro, ma la forma del cratere è scomparsa; esso doveva essere simile a quello dell'Etna, e giungeva forse all'altezza di 3000 metri. Durante il Quaternario, poderosi ghiacciai, scendendo dalla vetta, hanno foggiato dei ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...