(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] come in nessun altro Paese (fascia tosco-laziale peritirrenica definita provincia comagmatica romana, arco vulcanico eolico siciliano, Etna, vulcani campani, aree di faglia appenniniche e così via). Tralasciando le funzioni utili della CO2 in ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] che si trasformò nel diluvio universale. Soltanto Deucalione e Pirra si sarebbero salvati, col rifugiarsi sulla cima dell'Etna (14). Le lagune dell'arco alto-adriatico apparvero alla fantasia dei Greci come l'ultimo residuo del mondo alluvionato ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ha portato a Palermo l'Almagesto, lo trova tutto intento ad osservare, con suo grande pericolo, i fenomeni dell'eruzione dell'Etna; notizia, questa, che ci fa vedere in A. anche lo scienziato, e consente alla Jamison di richiamare la figura di Plinio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] oggetto così a lungo desiderato affrontai i latrati di Scilla, attraversai Cariddi, girai attorno alle lave incandescenti dell’Etna, sempre alla ricerca di quest’uomo da cui speravo di ottenere il raggiungimento del mio desiderio. […] Essendo infine ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] un secondo premio di lire 1.000 "a titolo di incoraggiamento" per la sua partecipazione, con un disegno dal motto "Etna" al concorso bandito dal municipio di Bologna nel 1887 e chiuso nel marzo 1888 per la sistemazione del "nuovo piazzale alla ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] (Roma 1690), Amor vince lo sdegno overo L'Olimpia placata, in collab. con altri (ibid., teatro Capranica, 1692), L'Etna festivo, pasticcio con arie di circa venti autori (Milano 1696), Totila in Roma (libretto di M. Noris, Palermo 1696), Gerone ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] dal 1930 al 1942, così come quelli esposti alla prima Quadriennale romana (La dipartita), alla seconda (fra questi Risveglio dell’Etna e Ricordo di Venezia), alla terza (fra questi Il sole di Sicilia, Vita campestre, Alba a mare) e alla quarta ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] del valore della stessa, invocavano gli editori a pubblicarla e gli impresari a rappresentarla.
Il M. compose anche due cantate: Dall’Etna al Vesuvio e La leggenda di Pisa. La prima, di cui ci resta solo il libretto, è una cantata celebrativa, su ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a sole donne, da lui progettata (1930-1934).
Sempre nel 1931 la C. partecipò con Marinetti alla prima spedizione sull'Etna, organizzata dall'ingegner Vismara e da alcuni scienziati e sponsorizzata dallo stesso Marinetti, allo scopo di studiare la ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] , da mettere in relazione con il mondo della commedia; tra i rari vasi figurati, due lekànai a figure rosse attribuibili una al Gruppo dell'Etna, l'altra alla cerchia del Pittore di Lipari.
Da un'area di necropoli ancora più a O (a c.a 850 m dalla ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...