• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [128]
Geologia [41]
Geografia [40]
Letteratura [38]
Arti visive [37]
Storia [33]
Europa [20]
Italia [19]
Archeologia [17]
Botanica [15]

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] )II (Fe, Mn)III2O4; la magnesioferrite MgFe2O4 ricordante la magnetite e rinvenuta nelle fumarole vulcaniche (Veuvio, Etna). Giacimenti. - In giacimenti primarî, gli spinelli si trovano specialmente nelle rocce metamorfiche di contatto. I giacimenti ... Leggi Tutto

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] dei vulcani si avvale inoltre delle ricerche avviate da Carlo Gemmellaro (1787-1866) nella poderosa monografia La vulcanologia dell’Etna (1858), ma anche da Luigi Palmieri (1807-1896), già ideatore di un innovativo sismografo nel 1856 e autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] centrale che nella primavera del 1864 incoraggiò la sollevazione dei Veneti contro l'Austria; anche la loggia I Figli dell'Etna, la più politicizzata in seno alla massoneria cittadina, ebbe in lui un acceso animatore. L'aggravarsi delle condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] a L’Alba, fondata nel 1915, a cui Timpanaro collaborò con articoli redatti al fronte e ne curò, con lo pseudonimo Etna, la rubrica Lapilli. Capitano nel 19° reggimento fanteria, il 20 luglio 1915 fu ferito a Castelnuovo del Carso (ebbe il distintivo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] pp. 125 s.). Con questa serie di dipinti, Popolana di Piana dei Greci, Terrazza siciliana, Impressioni e ricordi, L'Etna visto da Taormina, Campagna di Siracusa, La Zisa, Paesaggio agrigentino, il D. si inserì autorevolmente fra i più quotati pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Libro quarto,opera settima, ibid. Sempre nel 1696 il B. figura tra i venti compositori che collaborarono a L'Etna festivo (Milano 1696), spettacolo musicale ("introduzione di ballo") composto per la nascita del figlio primogenito d'Isabella d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] limite massimo è naturalmente in funzione della latitudine (per es., è di circa 300 m in Ungheria e di 1300 sull’Etna); l’effetto combinato di questi due coefficienti può esprimersi con una cifra, detta punto climenologico. La v. è certo più esigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] settore con la definitiva conquista della quota 165 per parte della brigata Abruzzi e con un'avanzata travolgente della brigata Etna verso Peuma, che fruttò la cattura di oltre 700 prigionieri. Resisteva ancora il nemico sul Podgora, non ostante che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] o Avola corrente, la Fascineddu (prov. di Siracusa), la Rinaldi, la Pesca, l'Aragonese, la Pollara (prov. di Agrigento), l'Etna e la Serradifalco (prov. di Catania) in Sicilia. Molto nota sui mercati indiani è la varietà Catuccia della prov. di Bari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti

CONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] esplosiva si localizza verso la bocca effusiva, allora si formano pochi coni o uno solo molto grande. Sulle falde dell'Etna vi sono parecchie centinaia di coni avventizî, grandi e piccoli, isolati e allineati. I coni che sorgono dentro il cratere ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONE OMOGENEA – CONO QUADRICO – CIRCONFERENZA – CURVA, PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali