I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] avendo gli Alleati raggiunto S. Stefano di Camastra e la valle del Dittaino, si delineò la minaccia di un aggiramento dell'Etna da ovest. In seguito a ciò, il 5 agosto, le forze italo-tedesche furono costrette a ritirarsi, protette da retroguardie e ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] paragoni con il bombice oppure con il mito di Ercole e Anteo, o, ancora, con la neve e il fuoco dell'Etna); ora, invece, mirando alla valorizzazione peregrina di inconsuete sorgenti di erotismo (la "pozzetta" del mento, la puntura di una zanzara ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] di Vallombrosa, in Nuovo Giorn. bot. ital., n. s., VII (1900), pp. 117-128; Riccoa aetnensis Cav. Nuovo micete del Pian del Lago (Etna), in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 4, XVI (1902), pp. 1-7; in coll. con N. Mollica, Intorno alla "ruggine ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] cui era suo proposito illustrare tutta la flora di Sicilia.
Recatosi nel 1807 a Catania, ricercò e studiò nuove piante sull'Etna; passò quindi a Messina. Di ritorno a Palermo sul finire di quell'anno, vi pubblicò una seconda raccolta di piante. In ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] ciò che rappresenta il Fujiyama per i Giapponesi. Si tramanda che Empedode, negli ultimi anni della sua vita, si ritirò sull'Etna per studiarne i misteri e terminò la sua vita gettandosi nel cratere del vulcano. Uno dei primi tentativi di spiegare i ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] di erudizione (Campi Phlegrei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, Napoli 1772; Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna and other Volcanoes, London 1774). In essa il C. si dimostra leggiadro poeta arcadico e .abile cantore di favole ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] in tutto) con i più illustri rappresentanti della scienza contemporanea, il B. tratta disparati argomenti: dell'eruzione dell'Etna, di problemi medici, della formazione, origine e anatomia del corallo e delle madrepore, dei quali sostiene, fra l ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] Riv. ital. delle essenze e profumi. XXIX (1947), p. 236, La chimica e l'industria, XXIX (1947), p. 162, Chimica, II (1945), p. 251, Giorn. dei Siciliani, 16 maggio 1947, p. 2, Fruits d'Outre Mer, III, Paris 1948, p.189, L'Etna, 30 giugno 1947, p. 5. ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] il XXVI corpo d'armata (gen. Fabbri) sulla sinistra del XXII, e le truppe della Valsugana (XVIII corpo d'armata, gen. Etna).
L'offensiva, svoltasi tra il 10 e il 25 giugno, si convertì in un sanguinoso insuccesso, pur essendo stata una nuova superba ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] volta da epidemie di colera (1867, 1887), carestie (1880), disastri naturali, quali il ciclone del 1884 e l'eruzione dell'Etna del 1886, videro il D. sempre vicino al suo popolo, sollecito delle sofferenze e pronto a intervenire anche di persona per ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...