ciclopi
Giorgio Padoan
. Personaggi della mitologia classica. I c. erano raffigurati come uomini giganteschi, con un unico occhio posto al centro della fronte.
La tradizione mitologica riferisce due [...] folgori preparate in fretta per quell'occasione. È notevole però che D. ponga la fucina di Vulcano in Mongibello (cioè l'Etna; v. quanto si dice più innanzi), e non nell'isola eolia (come pure afferma chiaramente Virgilio), e che egli descriva gli ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] parti dell’Appennino (1792) dove, tra l’altro, confronta il Vesuvio all’Etna: «Quantunque il Vesuvio debba dirsi un insigne vulcano […] pur nondimeno ove vogliasi all’Etna paragonare, perde assaissimo di sua fama e si rimpicciolisce di guisa che ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] ci sono quelle più alte in assoluto, come il Monte Olimpo che è alto quasi 27.000 m, cioè almeno otto volte l'Etna e tre volte l'Everest. Sulla Luna ci sono montagne chiamate Appennini che corrispondono al bordo di crateri originati dall'impatto di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Per arginare la presenza siracusana, Naxos fondò nel 729 a.C. le subcolonie di Lentini e Catania, nella piana dell’Etna. Nel 728 a.C. altri coloni di stirpe dorica, provenienti da Megara Nisea, cui risalgono altre fondazioni nella Propontide, nel ...
Leggi Tutto
Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] , le figlie di Oceano, va spesso nei prati a cogliere fiori. Un giorno però – secondo alcuni presso le pendici dell’Etna in Sicilia –, mentre ammira la straordinaria bellezza di un narciso, compare, su un carro d’oro trainato da cavalle immortali ...
Leggi Tutto
ADRIANO
**
Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] una lettera di Gregorio I del marzo 604, con la quale il papa lo incarica di punire i monaci del monastero di S. Vito sull'Etna, usi a vivere con donne; in questa lettera ad A. è dato il titolo di "notarius Siciliae".
Fonti e Bibl.: Gregorii I papae ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di m. 2 per circa un terzo La modificazione maggiore fu nella parte occidentale, lungo il mare e davanti al panorama di Messina, dell'Etna e dello Stretto. Fu aperta una via lungo il mare per circa due km. larga circa 50 m., e percorsa da due grandi ...
Leggi Tutto
Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] . Anche nei riguardi della sua fine, la leggenda posteriore affermò che il diavolo lo aveva precipitato dentro l'Etna.
Bibl.: E. Dümmler, Geschichte Ostfrankens, III, 2ª ed., Lipsia 1888; W. von Giesebrecht, Geschischte der deutschen Kaiserzeit, I ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] i temi più frequenti nel L. oratore e omileta si può ricordare la celebrazione dei santi, che è alla base dei panegirici Il monte Etna (Lodi 1640), "per san Bassiano vescovo e protettore di Lodi", e Il fonte del guiderdone (Pavia 1648), "per l'acque ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] di conoscenze e ricevendo in dono diversi scritti che avrebbe portato con sé a Napoli. Partecipò a un’esplorazione dell’Etna avvicinandosi al cratere e rischiando la vita. Conobbe anche il poligrafo e antiquario Andrea Gallo, con il quale intrattenne ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...