• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [128]
Geologia [41]
Geografia [40]
Letteratura [38]
Arti visive [37]
Storia [33]
Europa [20]
Italia [19]
Archeologia [17]
Botanica [15]

Speciale, Niccolò

Enciclopedia on line

Cronista siciliano (sec. 13º-14º), nativo di Noto; assistette (1329) all'eruzione dell'Etna, e (1334) fu inviato in missione dal re Federico ad Avignone presso il papa Benedetto XIII. Scrisse una Historia [...] sicula, dal 1282 al 1337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – ETNA

INESSA

Enciclopedia Italiana (1933)

INESSA ("Ινησσα, Inessa) Guido Libertini Antica città sicula che sorgeva alle falde dell'Etna. Il suo nome è ricordato per la prima volta a proposito del tiranno Falaride, che se ne sarebbe impadronito [...] con uno strattagemma di cui parla Polieno. Qui si ritirarono, nel 461 a. C., gli abitanti di Aetna-Catana, dopo che Ducezio li ebbe vinti e cacciati da quella città. Durante la guerra del Peloponneso Inessa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE SERVILI – ETÀ IMPERIALE – TUCIDIDE – ACROPOLI

INGIULLA, Wladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGIULLA, Wladimiro Ettore Calzolari Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] Rimasto orfano di padre in tenera età, superando comprensibili difficoltà e grazie al costante sostegno della madre e del fratello Angelo, nel 1937 poté laurearsi in medicina e chirurgia presso l'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcantara

Enciclopedia on line

Alcantara Fiume della Sicilia orientale (48 km). Nasce presso Floresta e, dopo aver costeggiato le pendici settentrionali dell’Etna, sfocia nel Mar Ionio a S di capo Schisò. Nell’ultimo tratto scorre incassato in [...] una gola larga pochi metri e profonda oltre 20, zona di particolare interesse turistico. Le acque del fiume sono sfruttate per la produzione di energia elettrica. Nel 2001 è stato istituito il Parco Fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ECOSISTEMA – MAR IONIO – SICILIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcantara (1)
Mostra Tutti

Bronte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catania (250 km2 con 19.243 ab. nel 2007). La cittadina è situata a 760 m s.l.m. sulle pendici occidentali dell’Etna, alla sinistra del fiume Simeto. L’economia è fondata sul settore [...] agricolo (produzione di pistacchi, mandorle, agrumi, vino; intenso allevamento di bestiame ovino, bovino ed equino). Secondo la leggenda risalirebbe ai Ciclopi. Nel 1799 Ferdinando IV di Borbone l’eresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – AMMIRAGLIO – PALERMO – CATANIA – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronte (1)
Mostra Tutti

GIARRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARRE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Catania, sulle falde orientali dell'Etna, a circa 1 km. dall'abitato di Riposto, che può considerarsi come il porto di Giarre. Questa [...] ha vie regolari e si trova in posizione ridente a 85 m. s. m.; ha 9321 ab. (1921), mentre la popolazione compresa nel territorio del suo comune (kmq. 80,73), che ha vari altri centri minori, era di 25.365 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRE (1)
Mostra Tutti

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] Mongibello, ancora attivo, e l'altro in riposo e smantellato; a lui si devono anche le prime osservazioni meteorologiche sull'Etna. Il fratello Carlo (Nicolosi 1787 - Catania 1866), prof. all'univ. di Catania, si dedicò anche lui allo studio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

Madonie

Enciclopedia on line

Madonie La sezione più occidentale del sistema montuoso che attraversa la Sicilia di NE tra la valle del Torto, verso O, e quella del Pollina verso E. Prende il nome dall’antico feudo di Madonia al cui territorio [...] in parte corrisponde. Ne fanno parte le cime più elevate dell’isola, a eccezione dell’Etna: il Pizzo Carbonara (1979 m) e il Monte S. Salvatore (1912 m). Amministrativamente appartengono alla provincia di Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SICILIA – POLLINA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madonie (1)
Mostra Tutti

RIOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIOLI, Giorgio Lucio Biasiori RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] di nascita è permessa dalla notizia della sua professione nel monastero benedettino di S. Nicolò l’Arena il 24 febbraio 1534 (Bossi, 1983, p. 522). Il monastero catanese aveva aderito alla Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – BENITO ARIAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO MADRUZZO – BENEDETTO FONTANINI

Mascali

Enciclopedia on line

Mascali Comune della prov. di Catania (37,7 km2 con 13.039 ab. nel 2008). Il centro, alle falde occidentali dell’Etna, è stato ricostruito dopo che il vecchio fu totalmente sepolto dall’eruzione del 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali