FLORIO, Vincenzo
Industriale, nato a Bagnara Calabra nel 1799, morto a Palermo l'11 settembre 1868. Appena quindicenne si recò a Londra. Frutto di questo primo viaggio fu l'impianto a Palermo del commercio [...] piroscafo, l'Indipendente, poté compiere un viaggio di circumnavigazione intorno all'isola. Ad esso seguirono il Corriere Siciliano, l'Etna e una cinquantina di altri, fino all'Elettrico, che fu uno dei migliori piroscafi italiani dell'epoca. Per le ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] di sabbia, poi zampilla il petrolio sotto forte pressione, che giunge fino a 12 atmosfere.
In Sicilia, sul versante SSO. dell'Etna vi sono le salse o vulcani di fango di Paternò e di S. Biagio, dette più comunemente Salinelle, le quali differiscono ...
Leggi Tutto
ROSE, Gustav
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). [...] , segnando con esso l'inizio delle ricerche mineralogiche sulla Russia. Nel 1850 con E. Mitscherlich visitò il Vesuvio, l'Etna, le isole Lipari e nel 1852 l'Alvernia. Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Mineralogisch-geognostische Reise ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] nazioni, Firenze, 1777), trattando dell’agricoltura, della produzione e del commercio di alcune sue parti (in particolare l’Etna e la regione dello stretto di Messina) per delineare una fedele e preziosa relazione corografica.
Passò successivamente a ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo [...] fra la Campania e la Sicilia, specialmente a Lipari considerata sede del dio, dove era localizzata, come anche nella regione dell’Etna, la sotterranea officina in cui lavoravano con il dio i Ciclopi. Dio del fuoco che produce e crea, E. è il ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] novembre dello stesso anno.
È pianta longeva che può anche oltrepassare i 1000 anni, come il castagno detto dei Centocavalli sull'Etna, che la leggenda vuole riparasse dall'uragano la regina Giovanna d'Aragona e il suo seguito: esso misura 53 metri ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] (le Caronie o Nebrodi, e i Peloritani), con tutti i suoi vasti declivî interni, sino a toccare le falde settentrionali dell'Etna. Numerosi erano nel Val Demone i centri abitati sin dall'età aragonese: 3 città, 38 tra terre e castelli con terre, e ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] di Öningen rimane molto dubbia. Tornabcne dice averne trovata l'impronta di una foglia nei tufi quaternarî dell'Etna; è tuttavia probabile che la Ceratonia siliqua sia anticamente indigena delle isole sopramenzionate e che vi persista ancora ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] Reyer credettero di ravvisare negli Euganei i resti d'un gigantesco vulcano, paragonabile, nelle sue proporzioni originarie, all'Etna, con il cratere centrale in corrispondenza al M. Venda. Da tale cratere sarebbero irradiate colossali colate, ora in ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] , sono molto meno precisi di quelli del Borelli (il C. pretende ad esempio di accreditare l'opinione degli antichi che l'Etna superi le sei miglia d'altezza, mentre il Borelli aveva calcolato bene, circa tre miglia), e gli spunti teorici sono deboli ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...