LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 28 marzo 1454 che concedeva privilegi e dispense a L., dimorante in Gerusalemme, e ad altri suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 Niccolò V e Callisto III lo incaricarono di alcune missioni nei Luoghi Santi ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] collaborazione mediante la quale paesi ancora giovani (es.: Colombia, Venezuela) o di civiltà meno evoluta (es.: Impero ottomano, Etiopia, Cina) hanno potuto utilizzare, per l'incremento della loro economia, la tecnica, i capitali e l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] da Stati europei con la partecipazione di alcuni soci di altri continenti, per quanto possibile europeizzati (il Giappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina).
L'ordine mondiale è ancora, nel 1919, un ordine europeo. Parlare di unità dell ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] della sua attività: la crisi fra Thailandia e Cambogia del 1980, la siccità in Africa fra il 1982 e il 1985, la carestia in Etiopia nel 1983, la guerra in Sudan nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in Angola e quella nell ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] politica internazionale, non riuscì a fronteggiare i conflitti dell’epoca (come quello cino-giapponese del 1931, l’aggressione all’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, la guerra civile di Spagna del 1936-39), né a scongiurare la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] altresì notevoli modificazioni nel corso dei tempi.
La regione zoogeografica più ricca di selvaggina è indubbiamente l'Etiopia (v. africa: Fauna), dove si trovano i maggiori colossi viventi, come ippopotami, rinoceronti, elefanti, giraffe, zebre ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] convegno, riportò il testo del suo discorso, in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’unità d’azione (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), Milano 1962, pp. 374-380).
Al rientro in patria venne arrestato a Verona l ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] luogo al diritto alla legittima difesa (Nicaragua, cit., par. 195; v. anche Commissione per i Reclami Etiopia-Eritrea, Jus ad bellum (Etiopia c. Eritrea), decisione parziale del 19.12.2005, in Reports of International Arbitral Awards, vol. XXVI ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] conquistati dal lavoro italiano hanno evitato il sorgere di rancori ma anzi - in Somalia, in Eritrea e nella stessa Etiopia, come anche in Libia - hanno aperto la strada a rapporti di fiduciosa collaborazione.
Bibl.: G. A. Pordea, La protection ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] con quel trapianto, qualche aspetto del diritto di una nazione più sviluppata. Ne è un esempio l'adozione da parte dell'Etiopia di codici di tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. Un altro esempio è l'adozione da ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...