• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Scirè

Enciclopedia on line

Scirè (etiopico Šĭrē´) Regione dell’Etiopia settentrionale a O del Tigrai, con il quale il confine corre a E di Selaclacà. Il suo territorio si estende fra il Mereb e il Tekeze ed è solcato dagli affluenti [...] essa corre la strada che da Axum, per il Passo di Af Gagà (2100 m s.l.m.), scende al Tekeze. Nella guerra d’Etiopia, la battaglia dello S. (29 febbraio - 3 marzo 1936) aprì alle truppe italiane la via all’occupazione dei centri più importanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIGRAI – AXUM

MENGHISTOU, Worku

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENGHISTOU, Worku Filippo Maria Ricci Etiopia. Addis Abeba, 1941 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: St. George Addis Abeba, Bira • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1962), 3 Campionati etiopi [...] ebbe un ruolo fondamentale nei primi anni dello sviluppo del calcio africano prima di sparire completamente dalla scena continentale. L'Etiopia ha partecipato alle prime sette edizioni della Coppa d'Africa, tra il 1957 e il 1970, e dal 1959 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – ETIOPIA – AFRICA

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] la limitano rispettivamente a N e ad E, mentre a S di essa si stende la vasta pianura di Hasabo. Anticamente capitale dell'Etiopia, A. fu culla di una civiltà che raggiunse un grado ed una importanza abbastanza elevati. L'origine del regno aksumita è ... Leggi Tutto

MAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGI Enrico Cerulli . Popolazione dell'Etiopia meridionale, detta Màûi nel loro linguaggio. Abitano lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo, presso il confine tra il Sudan anglo-egiziano e l'impero [...] vicini Niloti). Il loro paese fu attraversato per la prima volta da Vittorio Bòttego, nella sua seconda spedizione, e al fiume Kibisc, che nasce nel Magi, fu attribuito il nome di Maurizio Sacchi. Bibl.: E. Cerulli, Etiopia occidentale, Roma 1929-33. ... Leggi Tutto

Ifat

Enciclopedia on line

(etiopico Ifā´t) Regione dell’Etiopia sud-orientale, ai margini dell’altopiano scioano e nella bassa valle dell’Auasc. Parte della sua popolazione è musulmana e parla l’argobba, lingua semitica del gruppo [...] etiopico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – AUASC

ARUSSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] Arsi abitano fino a S dello Šālp̀. Sotto l'amministrazione italiana fece parte del governatorato dello Harar. Attualmente, nello stato etiopico, costituisce una provincia a sé (36 mila km2 e circa 1 milione di ab.) abbracciante anche i laghi, dallo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LINGUA AMARICA – ETIOPIA – SCIOA

Chiarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Chiarini, Giovanni Esploratore italiano (Chieti 1849 - Cialla, Etiopia, 1879). Prese parte (1876) alla spedizione Antinori in Africa Orient. e, insieme con A. Cecchi, proseguì oltre Let Marefià nello Scioa verso S, finché, [...] giunto nel regno di Ghera, fu dalla regina imprigionato insieme col compagno e morì forse avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – CHIETI – AFRICA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dessiè

Enciclopedia on line

Dessiè Dessiè (amar. Dasyē′) Città dell’Etiopia (169.100 ab. nel 2006), a 2470 m s.l.m. al margine orientale dell’altopiano, ai piedi del Monte Tossà, a NE di Addis Abeba. Mercato agricolo, con imprese artigiane [...] nei rami tessile, del cuoio e dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ADDIS ABEBA – ALTOPIANO – ETIOPIA – S.L.M

GHIMIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIMIRA Enrico CERULLI . Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] stessa di queste parlate ghimira. Bibl.: G. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchatel 1913: C. Conti Rossini, Sui linguaggi dei Naa e dei Ghimirra, in Rendiconti R. Accademia lincei, sc. mor., Roma 1925; E. Cerulli, Etiopia Occidentale, I, Roma 1930. ... Leggi Tutto

Ifat

Dizionario di Storia (2010)

Ifat Antico regno musulmano dell’Etiopia centrale. Consolidatosi nel 13° sec. con la dinastia Walasma, che lo aveva acquisito dopo aver sottomesso altri potentati dell’area, fra cui l’Adal, divenne il [...] anche grazie alla posizione strategica nei traffici fra altopiano e costa. Premuto dal regno pagano del Damot e dall’Etiopia cristiana, nel 14° sec. fu sconfitto da Amda Sion e reso tributario dell’impero che, a fronte di continue rivolte, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali