• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Gurage

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni dell’Etiopia meridionale, parlanti l’omonima lingua di origine semitica. Vivono nei territori a S e SO dello Scioa, dal bacino dell’Awash fino al medio corso dell’Omo e al lago Ziway. [...] Divisi in unità politiche tradizionali indipendenti, sono in prevalenza agricoltori (la coltura principale è la banana ensete) e allevatori: a molti gruppi di artigiani (fabbri, conciatori di pelle, vasai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – MEGALITI – ETIOPIA – AMHARA – SCIOA

Ghimirra

Enciclopedia on line

Regione montuosa dell’Etiopia, compresa fra gli alti bacini dell’Akobo e del Sobat. È costituita dai Monti G. (2500-2750 m) e, più a O, dagli altipiani e dai dossi del Gurrafarda (2000-2200 m), gli uni [...] e gli altri profondamente incisi da numerosi corsi d’acqua e coperti in parte da foreste, con pendici coltivate a caffè e a cereali. Gli abitanti, detti anch’essi Ghimirra, divisi in gruppi con nome diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – CEREALI – SOBAT – CAFFA

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] è una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano Etiopico, con un’altitudine per lo più oscillante tra i 1500 e i 2500 m. Alcune cime come l’Amba Alagi superano i 3400 m, mentre i corsi d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

Kaffa

Dizionario di Storia (2010)

Kaffa Antico regno dell’Etiopia sudoccidentale. Fondato all’inizio del 15° sec., fu il maggiore fra gli Stati sidamo. Influenzato dall’islam, presente specialmente nella casta mercantile, fu tributario [...] dal sec. 16° e accettò formalmente il cristianesimo, che tuttavia decadde con l’indebolirsi del controllo etiopico nei secoli successivi. Area di origine del caffè, cui dà il nome, fu centro di traffico per schiavi e avorio. Caduto sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Àdua

Enciclopedia on line

Àdua (tigrè ‛Adawḗ) Cittadina dell’Etiopia, nella provincia del Tigrè (30.000 ab. ca.). Situata a 1900 m in una conca intermontana ondulata, sulla strada che unisce Asmara a Gondar. Centro commerciale [...] (cereali, caffè, tessuti, e prodotti artigianali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ETIOPIA – ASMARA – GONDAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àdua (2)
Mostra Tutti

Taytu

Dizionario di Storia (2011)

Taytu Imperatrice d’Etiopia (n. 1850 ca.-m. 1918). Di stirpe nobile sposò ras Menelik dello Shoa, imperatore dal 1891. Colta e influente consigliera, ardente nazionalista avversa alla penetrazione occidentale [...] in Etiopia, a corte guidò l’ala conservatrice. Nella battaglia di Adua (1896) affiancò il marito che poi coadiuvò quando la salute del negus declinò (1906). Fu estromessa dalla scena politica nel 1910. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gondar

Enciclopedia on line

Gondar (etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] di G.). Rimase capitale sino alla metà del 19° secolo. Spostatosi con Menelik II il centro dello Stato etiopico nello Scioa, G. perdette ogni importanza fuorché quella storica e archeologica. Occupata nel corso delle operazioni italiane contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENELIK II – LAGO TANA – FALASCIÀ – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondar (3)
Mostra Tutti

Bikila, Abebe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] allenatore fu un ufficiale, Nourou Edjersa, ma toccò poi allo svedese Oni Niskanen ‒ responsabile della Croce Rossa in Etiopia e tecnico nazionale ‒ indirizzarlo alla maratona e prepararlo per l'Olimpiade di Roma del 1960. Nella gara di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – HAILÉ SELASSIÉ – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bikila, Abebe (1)
Mostra Tutti

Macallè

Enciclopedia on line

Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. in una pianura fertile e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del [...] sua residenza e vi fece costruire, da G. Naretti, un palazzo tuttora esistente. Assedio di M. Durante la prima guerra italo-etiopica (1895-96), il presidio italiano del forte di M., di circa 1200 uomini comandati dal maggiore G. Galliano, si arrese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macallè (2)
Mostra Tutti

Diredaua

Enciclopedia on line

Diredaua (galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] moderna), in un pianoro che digrada verso la Dancalia. La sua importanza e la sua stessa creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diredaua (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali