• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [760]
Africa [30]
Biografie [265]
Storia [222]
Geografia [74]
Religioni [43]
Economia [41]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [37]
Diritto [35]
Archeologia [36]

Uccialli

Enciclopedia on line

Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla. Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione [...] del conflitto fra Italia e Etiopia culminato con la sconfitta italiana a Dogali (1887), riconobbe l’occupazione italiana dell’Altopiano Eritreo. Il disaccordo circa l’interpretazione dell’art. 17 (il cui testo italiano presentava però diversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA – ITALIA – NEGUS

Let Marefià

Enciclopedia on line

Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione [...] della Società geografica italiana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di riposo per viaggiatori italiani e stranieri. Fu abbandonata nel 1895 in seguito al peggioramento delle relazioni con l’Etiopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANCOBER – ETIOPIA – NEGUS

Endertà

Enciclopedia on line

Endertà (etiopico Endärtā`) Regione e popolazione, a lingua tigrina, dell’Etiopia (regione del Tigré); comprende un’elevata sezione dell’orlo orientale dell’altopiano con i bacini superiori dei torrenti [...] Ghevà e Samrè. Durante le operazioni militari italiane per la conquista dell’Etiopia (1935-36) vi fu combattuta un’importante battaglia (10-19 febbraio 1936) conclusasi con la vittoria italiana ( battaglia dell’E. o dell’Amba Aradam). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ETIOPIA

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia) attraverso l'importazione diretta arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana. Dalla costa settentrionale dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attività commerciale di queste popolazioni. Le ricerche si intensificarono alla fine degli anni Trenta, dopo l'occupazione italiana dell'Etiopia. Nel 1937 Conti Rossini individuò un cimitero islamico antico nell'Enderta (Tigrè) ed E. Rossi esaminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e di Etiopi e usano una lingua che è a metà tra le due 92; S. Stucchi, Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene, in EAA, Suppl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Nel 2000 è stato completato, da parte di restauratori italiani per l'American Research Center in Egypt, il restauro delle monastero nel 1837, vi riscontrò un gruppo di monaci etiopici. Shenuda III, eletto nel 1971 patriarca della Chiesa copta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] regione nordoccidentale della S. veniva inglobata nell’impero etiopico (➔ Menelik II), mentre i primi insediamenti commerciali italiani (dal 1889) furono trasformati nella colonia della S. italiana e dei protettorati settentrionali (1908). I francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Harar

Dizionario di Storia (2010)

Harar (o Harer) Città dell’Etiopia. Fondata fra il 7° e l’11° sec., nel 16° sec. fu la capitale del regno islamico di Adal e sotto Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi toccò il suo massimo splendore. Grande centro [...] ), nel 1887 fu conquistata da Menelik II e annessa all’Etiopia. Capoluogo dell’omonima provincia governata da ras Makonnen e poi dal Diredaua. Fu sede di un governatorato dell’Africa orientale italiana. Celebre la città antica, con le sue 110 moschee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – HAILE SELASSIE I – MENELIK II – DIREDAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harar (2)
Mostra Tutti

Sidamo

Dizionario di Storia (2011)

Sidamo (o Sidama) Sidamo (o Sidama) Regione dell’Etiopia del S-O. Deve il nome al gruppo etnico s. che parla l’omonima lingua cuscitica. Sede già dal 14° sec. del regno del Kaffa, sottomesso da Menelik [...] era una zona florida, ricca di piantagioni di caffè, solitamente assegnata ai più leali notabili della corte imperiale etiopica. Durante l’occupazione italiana (1936-41) fu unita alle terre nel governatorato di Galla e Sidama. Dopo la liberazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali