• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [760]
Storia [222]
Biografie [265]
Geografia [74]
Religioni [43]
Economia [41]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [37]
Africa [30]
Diritto [35]
Archeologia [36]

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] orientale, costituita dai territorî dell'Impero d'Etiopia (capoluogo: Addis Abeba), dell'Eritrea (capoluogo ministero a queste preposto ha assunto il titolo di Ministero dell'Africa Italiana e i suoi uffici sono stati riorganizzati e ampliati col r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

FRONTI POPOLARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTI POPOLARI Arturo CODIGNOLA . Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] più rigida delle sanzioni contro l'Italia durante l'impresa di Etiopia e per una più sollecita ratifica del patto di assistenza con in occasione delle elezioni del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile 1948, ma è poi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTI POPOLARI (3)
Mostra Tutti

COLLI DI FELIZZANO, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] della sovranità di Lugh (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l'Etiopia e il regolamento delle questioni commerciali fra la colonia italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante esplorazione nelle regioni Galla a ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ITALIANA DELLA SOMALIA – BUENOS AIRES – SOTTOTENENTE – ADDIS ABEBA – MENELIK II

CHIESI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] uno dei più appassionati e intelligenti fautori della colonizzazione italiana in Africa. Fondamentale è ancor oggi la sua di Dolo, morì di febbre pochi giorni dopo il suo arrivo in Etiopia. Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un' ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – DARIO PAPA – ETIOPIA

SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (XXX, p. 956; App. I, p. 991) Enzo PISCITELLI Come viceré d'Etiopia diede notevole impulso all'opera d'incivilimento di quella regione. Nel 1940 era stato nominato generale [...] ; con l'entrata dell'Italia in guerra (10 giugno 1940), divenne comandante superiore delle forze armate dell'Africa Orientale Italiana. Dopo tenace resistenza, con le sue truppe (che ebbero l'onore delle armi) fu fatto prigioniero dagl'Inglesi all ... Leggi Tutto
TAGS: VICERÉ D'ETIOPIA – AMBA ALAGI – NAIROBI – BOLOGNA – KENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] Guerra mondiale, la flotta italiana aveva raggiunto la sua maggior potenza dalla costituzione del regno. Sempre durante il suo comando, la Marina dava notevole contributo alle operazioni per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di fondare un grande impero fascista annetteva l'Etiopia. Aspirazioni analoghe del nazionalsocialismo tedesco non ebbero tr. it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30). Barratt Brown, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave tensione , di nuovo a Roma, si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i loro partiti accettavano ‟il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Addis Abeba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Addis Abeba Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] Seconda guerra mondiale si pensò di adottare un piano regolatore, scelto con un concorso internazionale, ma l'occupazione italiana dell'Etiopia (1935) impedì che quel piano venisse applicato. Furono così modificate le destinazioni dei quartieri e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO – MENELIK II – EUCALIPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addis Abeba (6)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro- non era priva di fondamento. Nel caso della guerra italo-etiopica la Società ebbe una parte di maggior rilievo e parve capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali