PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] nere e il 29 novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo trasmissione televisiva Mixer, fece conoscere Perlasca agli italiani e nell’autunno 1991 uscì per Feltrinelli ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] capi indigeni e alle loro popolazioni la sovranità italiana e cercando sempre, nonostante le magre sovvenzioni Menelik, in qualità di Regio agente politico-commerciale. In Etiopia rimase tre anni, viaggiando frequentemente tra Asmara e Lugh ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] in diretta connessione con il conflitto in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile e 135; fra il 1937 e il 1945 la gran parte dei velivoli italiani da trasporto e da bombardamento fu dotata di motori di questa serie. Proprio nel ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] , che anzi nemmeno nominò; solo dopo la guerra d'Etiopia, nelle riedizioni del 1938, B. Mussolini e il fascismo Ghisalberti - A. Drago, Roma 1942, pp. 31, 191; L'Italia e gli Italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 365; O. Bovio ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] 23852 (carteggio con A. d'Abbadie); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Sapeto; Ibid., Biblioteca della Soc. geografica italiana, Dizionario etiopico-latino (manoscritto); Ibid., Arch. stor. dei cappuccini, serie H.44, IV (carteggio con Giusto Recanati ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] Nell'autunno 1936, all'indomani della fine della guerra d'Etiopia, il G. scrisse sotto forma di "rapporto ai del capitale finanziario, concepito come struttura di fondo dell'economia italiana e come elemento di coesione della classe borghese", ma "è ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] dal potere centrale di Addis Abeba, il C. intensificò l'opera di attrazione nell'orbita italiana dei capi somali spingendoli a ribellarsi alle autorità etiopiche. A coronamento della sua opera di corruzione, di disgregazione e di spionaggio, nella ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] (1911), 4, pp. 153-60; Etiopia. Il Commercio d'importaz. e d'esportaz. dell'Etiopia nel 1911, Roma 1913.
Fonti e Bibl accademico 1913-14; Il sig. C. in Turchia, in Boll. d. Soc. geografica italiana, VIII, t. XI (1874), pp. 752 s.; Viaggio di G. C. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] più riuscita di queste iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del 1937; l'U.P. popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso Amsterdam-Pleyel, il Congresso universale ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] maggio 1939, dopo un viaggio in Tripolitania e in Etiopia, compiuto anche per studiare il restauro dei castelli di luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...