• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [265]
Storia [222]
Geografia [74]
Religioni [43]
Economia [41]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [37]
Africa [30]
Diritto [35]
Archeologia [36]

GORLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Giuseppe Simona Urso Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca. Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] pure nel periodo precedente e immediatamente successivo alla guerra di Etiopia: di fronte alle sanzioni, infatti, la categoria, - come del Touring Club Italiano, poi rinominato Consociazione turistica italiana, che fino al 1936 ebbe sede a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] sua carriera gli vennero dalla partenza volontaria per la guerra d’Etiopia da tenente delle camicie nere (il 14 marzo 1936). (17 febbraio 1940). In un’area di tensioni tra italiani e tedescofoni, acuite da anni di forzata italianizzazione fascista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

PARIANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIANI, Alberto Piero Crociani – Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto. La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] organizzazione, in particolare logistica, della campagna d’Etiopia – essendo il capo di Stato maggiore, Federico Italia, Torino 1999, ad ind.; P. Crociani, Gli Albanesi nelle forze armate italiane (1939-1943), Roma 2001, pp. 12, 21, 128-132, 314-322; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIANI, Alberto (3)
Mostra Tutti

NATOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Aldo Agosti Aldo Mario – Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo. Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] coscienza antifascista, che si rafforzò, tra la guerra di Etiopia e la guerra di Spagna, attraverso la frequentazione sia degli fabbrica e delle trasformazioni in corso nell’industria italiana. Rimasto scosso nel 1956 dalle rivelazioni del rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – LUCIANA CASTELLINA – CELESTE NEGARVILLE

CIRIACI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Augusto Luciano Osbat Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] approvazione dei nuovi statuti, portò alla nascita della Federazione italiana degli uomini cattolici. Il pontefice chiamò a dirigerla il assedio economico, l'eroismo dimostrato nella guerra d'Etiopia appena conclusa, il coraggio civile del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – REGIME FASCISTA

ORLÉANS, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLEANS, Elena di Stefania Bartoloni ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] di formazione come allieva infermiera della Croce rossa italiana, un’istituzione molto vicina alla casa regnante. Sostenne E. Borra, Amedeo di Savoia. Terzo duca d’Aosta e viceré d’Etiopia, Milano 1985, ad ind.; S. Bertoldi, Aosta. Gli altri Savoia ... Leggi Tutto

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine e al recupero della e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagna d'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] hachereaux, picchi triedrici, schegge) rinvenuta nel sito di Konso Gardula (Etiopia) riferibile a poco meno di 1,5 milioni di anni fa circa , le regioni mediterranee della Francia e le penisole italiana e balcanica. Il Vicino e Medio Oriente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] carteggio inedito di Ottorino Rosa con P., Guasconi, Sacconi e Cecchi, in Gli Annali dell’Africa Italiana, IV (1941), pp. 905-922; L’Italia in Africa. Serie storica, I, Etiopia/Mar Rosso, 5, Documenti, 1885-86, a cura di C. Giglio, Roma 1966, doc. n ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

PERLASCA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giorgio Mara Dissegna PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo. Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] nere e il 29 novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo trasmissione televisiva Mixer, fece conoscere Perlasca agli italiani e nell’autunno 1991 uscì per Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – EXTRATERRITORIALITÀ – RESTO DEL CARLINO – BENITO MUSSOLINI – LUCA ZINGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLASCA, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 76
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali