GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] regolatore di Addis Abeba, cui lavorò con Valle fino al 1939, il G. fu inviato in Etiopia nel 1936. Ma in Etiopia i progettisti italiani lavorarono anche alla progettazione di edifici pubblici quali il palazzo vicereale e le sedi dei vari governi ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] dell’AC, eleggendolo vescovo titolare di Assume (Etiopia). Urbani lasciò dunque ogni incarico a Venezia e Roncalli e G. U., in G. Alberigo, Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, Genova 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] in cui i suoi cataloghi si strutturavano per collane a loro volta disposte in ordine alfabetico, ottenne riconoscimenti sia italiani sia stranieri. La stampa lo definì "re dei reprints" ed egli cominciò a ristampare le sue stesse edizioni anastatiche ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] causa della partenza del padre come volontario nella guerra d’Etiopia.
Con la madre e il fratello, Vivarelli ritornò quindi 1945-1969, Torino 1969, p. 402; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 192, 196; R. Poppi, I registi: dal ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , che furono «uno strumento indispensabile e fedele, ma di rendimento ineguale» (Rochat, 1991, p. 187) nella guerra italiana in Etiopia. Nel suo primo romanzo Montanelli (2010) descrisse con tono apologetico il generale: «Pirzio il leone, altissimo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] padre, in particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando della prima armata sul fronte occidentale. L’entrata in guerra ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’escursione a scopo di studio nella inedito del viaggio in Abissinia di Pippo Vigoni, in Gli Annali dell’Africa italiana, IV, 1941, pp. 860-902); Per monti e per valli ( ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Lammermoor nel Gala in occasione della visita dell’imperatore d’Etiopia Hailé Selassié e inaugurò di nuovo la stagione, Arrigo dopoguerra, Voce di tenore (Milano 1989) e la Storia dell’opera italiana (Milano 2000; viene citato una sola volta a p. 726, ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] alcuni debiti contratti. Fu liberato per l’intervento di una donna etiope, figlia di un ras locale, che ne pagò i debiti importante e duraturo: l’edizione del testo arabo con versione italiana dell’opera Azhār al-afkār fī ğawāhir al-aḥğār di Aḥmad ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] caffè torrefatto. Nel 1923 la Lavazza era la prima società italiana di lavorazione del caffè.
Un primato ottenuto grazie anche al all'Italia in conseguenza dell'aggressione all'Etiopia, che provocarono una riduzione degli approvvigionamenti a ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...