• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [265]
Storia [222]
Geografia [74]
Religioni [43]
Economia [41]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [37]
Africa [30]
Diritto [35]
Archeologia [36]

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] e la guerra d'Etiopia. Con La festa parmigiana (1980) B. è tornato ancora una volta alla sua città d'origine di cui ci , Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1996), Roma 1996; Dizionario storico della letteratura italiana, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALBERTO BEVILACQUA – GUERRA D'ETIOPIA – SCORRANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore italiano nato a Chieti il 23 giugno 1849. Studiò a Napoli scienze naturali e matematica. Ottenne di partecipare alla grande spedizione ai laghi equatoriali africani che la Società geografica [...] italiana stava allestendo, affidandone il comando a Orazio Antinori (v.). La spedizione, partita da Napoli il 4 marzo 1876 e sbarcata a durante i 3 anni del suo soggiorno in Etiopia si trovano nelle relazioni pubblicate nel bollettino della Società ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORAZIO ANTINORI – ANTONIO CECCHI – ETIOPIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SIAD BARRE, Mohammed

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIAD BARRE, Mohammed Giampaolo Calchi Novati Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] l'Amministrazione fiduciaria italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell' . Nel 1977, a seguito della guerra con l'Etiopia, operò un completo capovolgimento delle alleanze rompendo con l ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – MOGADISCIO – SOMALIA – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAD BARRE, Mohammed (2)
Mostra Tutti

CITERNI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale ed esploratore italiano, nato a Scarlino (Grosseto) il 3 agosto 1873. Era tenente di fanteria quando nel 1896 fu prescelto dal proprio congiunto capitano Bottego perché l'accompagnasse, col tenente [...] nella sua seconda grande spedizione organizzata dalla società geografica italiana per risolvere il problema della defluenza dell'Omo. Di , il C. pubblicò il volume: Ai confini meridionali dell'Etiopia (Milano 1913). Il C. partecipò poi con il grado ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCARLINO – GROSSETO – MACEDONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (XXX, p. 956; App. I, p. 991) Enzo PISCITELLI Come viceré d'Etiopia diede notevole impulso all'opera d'incivilimento di quella regione. Nel 1940 era stato nominato generale [...] ; con l'entrata dell'Italia in guerra (10 giugno 1940), divenne comandante superiore delle forze armate dell'Africa Orientale Italiana. Dopo tenace resistenza, con le sue truppe (che ebbero l'onore delle armi) fu fatto prigioniero dagl'Inglesi all ... Leggi Tutto
TAGS: VICERÉ D'ETIOPIA – AMBA ALAGI – NAIROBI – BOLOGNA – KENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu nominato sottosegretario di stato alle Colonie il 18 dicembre 1928; ministro l'11 novembre 1929; il 16 gennaio 1935 alto commissario per le colonie dell'Africa Orientale Italiana, dove tenne anche il [...] della Canzone del Grappa (1918); ha scritto, tra l'altro: Nell'esercito nostro prima della guerra, Milano 1931; La guerra come e dove l'ho visto e combattuta io, ivi 1935; e, sulla guerra etiopica, La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GUERRA ETIOPICA – ETIOPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

OGADEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OGADEN (XXV, p. 194) Lanfranco RICCI I confini dell'O. (somalo Ogādÿn, in cui dimora la maggioranza delle genti Ogadèn) con la Somalia ex-italiana non furono mai né ancora sono stati delimitati. Durante [...] la dominazione italiana dell'Etiopia l'O. fece parte del governo della Somalia, il cui confine amministrativo era segnato dal 9° parallelo N verso la parte compresa fra Somaliland e alto fiume Dacata. Dal 1941 l'O. fu sotto l'amministrazione militare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGADEN (3)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] Guerra mondiale, la flotta italiana aveva raggiunto la sua maggior potenza dalla costituzione del regno. Sempre durante il suo comando, la Marina dava notevole contributo alle operazioni per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di Addis Abeba, serve come base di penetrazione in Etiopia. La penuria di uomini impedisce alla Francia di svolta, in prevalenza, in Italia; ma, questa volta, la politica "italiana" era stata in funzione di un più vasto contrasto d'interessi tra il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] V si cercò di stringere rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di Tlemecen si tentò di penetrare casa regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani. Per molti anni, durante il regno di Filippo IV, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali