Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] ) e Ma'īn (c.d. tempio intra muros). Gli scavi italiani a Barāqiš hanno messo in luce davanti alla sala ipostila del Tempio un tempio scavato agli inizi del secolo a Yehā, colonia sabea d'Etiopia, dovrebbe farlo datare al VI-V sec. a.C. I templi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Roma sotto la direzione di Fermi. In questi anni la fisica italiana conobbe una fase di espansione e presto al gruppo di Roma stava avvicinando tragicamente alla fine; la guerra coloniale di Etiopia (1936), la morte di Corbino (1937), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] successivo. Intransigente sul "diritto" italiano a "marciare" in Etiopia, il G. arrivò ad "annacquare" i rapporti inviati a il G., né a persuadere gli Inglesi a privilegiare l'amicizia italiana rispetto a quella francese, né, tanto meno, a impedire il ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] dato di notte l'annuncio della fine vittoriosa della guerra d'Etiopia, con i riflettori che circondavano di un alone l'immagine e rappresentatività. La prima, quella che lo riconsegna agli italiani nel settembre 1943, è di un individuo in cerca di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] erano di proprietà del solo Gustavo.
La guerra di Etiopia rappresentò per le imprese dei D. una congiuntura particolarmente Groppallo, Il romanzo della vela. Storia della marina mercantile a vela italiana nel sec. XIX, Milano 1973, pp. 372 s. La ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 47) - raccolte [...] dedicate a un singolo paese". La prima raccolta italiana appare a Torino fra il 1879 e il 1890 sotto il titolo Trattati nel caso dell'Italia al momento della guerra d'Etiopia, controproducente. Fu deciso tuttavia (art. 18 dello ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] cui si indica questo fenomeno).
Secondo una regola che è di tutta la metrica italiana, D. non ammette d. nei dittonghi ‛ ie ' ‛ uo ' che Davanzati, Cino, ecc.), eresïarche, Etïopia (anche Rime C 14), Etïòpe, Etïòpo, giovïale, allevïò, travïò, invïarci ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sui temi del nucleare, della carestia in Etiopia e dei diritti umani; nel dicembre 1985 M. e il fascismo. A proposito di alcune lettere a Mussolini e a Ciano, in Studi italiani, XIX (2007), 2 - XX (2008), 1, pp. 189-237.
Un repertorio degli scritti ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] famiglia, responsabile politico e religioso. Gli oromo (Etiopia, Kenya) adottano invece un complesso sistema che prevede Torino, Loescher, 1984.
B. Callieri, Età, in Enciclopedia medica italiana, Firenze, USES, 1978.
E.H. Erikson, Identity and the ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo di pace che pone 4.2002 reso dalla commissione che doveva delimitare la frontiera tra Etiopia e Eritrea, par. 3.18, nonché, da ultimo, la ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...