Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della Società delle nazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’Italia fascista, che .
30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula, Le ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in Italia un’attenzione proporzionata; l’Eritrea e l’Etiopia hanno legami storico-culturali con l’Italia, ma la Washington 2002.
L. Bertozzi, I bambini soldato, Bologna 2003.
Caritas italiana, I conflitti dimenticati, a cura di P. Beccegato, W. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] a 11 secondi all'inizio dell'ultimo giro; poco dopo, l'etiope superò il keniota che, però, negli ultimi 300 m lanciò uno piazzò l'americana Jan Merrill e, al quarto posto, un'italiana di grande coraggio, Agnese Possamai.
Ciò che non le era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] , delle scelte tecnico-ingegneristiche e per il coraggioso approccio al cemento armato.
In seguito all’invasione italiana dell’Etiopia (1935) la comunità internazionale impose il blocco delle esportazioni e delle importazioni. Vennero così a mancare ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ecc. In quell'estate del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per sempre Modena rivendicazione dell'obelisco di Axum da parte dello Stato etiopico), e al contempo si formalizzava il diritto italiano alla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] C.) e la rappresentazione delle sue campagne d'Etiopia; la tomba può pertanto datarsi al primo decennio F. C. Hawkes, Chronology of the Bronze and Early Iron Age, Greek, Italian and Transalpine, in Atti I Congr. Preist. e Protost. Medit., 1950, ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] il 13 luglio 1985 per raccogliere fondi a favore dell’Etiopia. Due eventi in realtà molto diversi tra loro: il della Doxa del 2008 sui giovani e il cinema, l’86% dei giovani italiani compresi nella fascia tra gli 11 e i 25 anni possiede in casa un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] della mandorla. Tale strumento, noto nella terminologia tipologica italiana, francese e anglosassone con i nomi di amigdala, datazione a 1,3 m.a.; Gomboré II a Melka Kunturé in Etiopia, riferibile all'Acheuleano medio e datato a 700.000 anni fa; ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Dal Medio Oriente, dall’Egitto, dall’Etiopia e dall’Eritrea arrivano, seppure in misura senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in quattro regioni italiane (Lazio, con il 21,3%, Abruzzo-Molise con l’11%, Umbria con l’ ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] / ritropia (CLXXXII 12 e 14) con quella Etïopia (non manca nella tradizione Atyopia) / elitropia della Commedia .F. Benedetto, Il " Roman de la Rose " e la letteratura italiana, Halle a. S. 1910 (" Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie " ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...