• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [265]
Storia [222]
Geografia [74]
Religioni [43]
Economia [41]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [37]
Africa [30]
Diritto [35]
Archeologia [36]

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate italiane è assai più antica. Già ai tempi della crisi di Creta (Isastia the Congo), con caschi blu di Tunisia, Ghana, Etiopia, Marocco, Svezia e Irlanda, ai cui distaccamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Il graphic novel ha suscitato l’interesse anche dei grandi editori italiani, di solito poco interessati alle sorti del fumetto. La Rizzoli , ha invece un’ambientazione molto particolare: Roma, l’Etiopia e l’Eritrea alla fine dell’Ottocento, scelta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] che in alcuni Paesi, per es. in Mali o in Etiopia, la mortalità infantile supera ancora il valore di 100 bambini morti milioni, da 59,1 a 61,6 milioni, con la popolazione di origine italiana che scenderà da 56,2 a 50,9 milioni, e quella di origine ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ingegneria; nel 1935 (l’anno dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni) essa si trasformò in facoltà sconsiderata e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] , Canada e Stati Uniti. Al fine di garantire la popolazione italiana da questa terribile epidemia abbiamo speso 443 milioni di euro, di , Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Haiti e altri ancora. Recentemente, in Pakistan, Thailandia, Etiopia e ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tralcio di vite. I segni, che passeranno poi in Etiopia, tendono ad assumere una sagoma rettangolare, sviluppandosi in senso , 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.). (L. Lanciotti) ... Leggi Tutto

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] in carica fino al 1896, quando la posizione politica di Crispi precipitò in seguito alla disastrosa sconfitta italiana nella battaglia di Adua in Etiopia. Fu allora abolita la Direzione generale da cui dipendevano i due laboratori; questi, assunta la ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Axum, trasferito a Roma durante gli anni della conquista etiope. Concluse in 2h15′16,2″, miglior prestazione mondiale, doveroso sottolinearlo, non è mai mancato l'apporto delle atlete italiane. Fra queste l'ultima da ricordare è Maria Guida che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un modo o nell’altro agli eventi, la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerra di Spagna, il convegno di l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] a tali ricerche, il Comitato R.T. invitò varie ditte costruttrici italiane a studiare determinati problemi suggeriti dal Comitato medesimo […]. A causa dell’invasione dell’Etiopia, all’Italia sono applicate le sanzioni da parte della Lega delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 76
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali