Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Milano e HC Devils), che per quattro anni ha dominato la scena italiana ed europea (4° posto dei Devils in Coppa Campioni). Nella stagione Società delle Nazioni all'Italia per aver invaso l'Etiopia, viene adottata una politica autarchica. A livello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] almeno in parte la ricorrenza della guerra tra Eritrea ed Etiopia dopo il 1996, come il permanere di frange radicali a creare un senso di comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte di diverse città e regioni ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] simili risuonarono in tutte le lettere dei vescovi e da tutti i pulpiti italiani. Mancavano, tuttavia, quegli entusiasmi che si erano manifestati al tempo dell’Etiopia e delle sanzioni. Un punto fondamentale, al riguardo, è costituito dai giudizi di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] periodo ebbe inizio nel 1933, con l'ascesa di Hitler al potere in Germania, seguita dall'invasione italiana dell'Etiopia, dalla guerra civile spagnola e dalla costituzione dell'Asse. Tutti questi avvenimenti ebbero notevoli niflessi nei territori ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] settentrionale e meridionale del Beuroniano, varianti francese e italiana del Sauveterriano). Il complesso occidentale, con l 1982). A parte la valle del Nilo e altre zone, quali l'Etiopia e l'Eritrea, in cui l'assenza di dati archeologici relativi al ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e teme. Così ella conosce di esser figlia di Senapo imperatore d'Etiopia e della pia sposa di lui, geloso sì da volerla nascondere anche toscana. Col Tasso comincia una più liberale lingua italiana che il Seicento sveltirà: liberale nei toni gravi, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] riflette nel suo De re aedificatoria sulle grandi città italiane che da fanciullo ha visto completamente costruite in legno . Brásio, As relaçôes da Cúria Romana com o Imperador da Etiópia na Época Henriquina: O seu porquê e suas consequências, in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dell’impero. «L’Osservatore Romano» e la guerra d’Etiopia, settembre 1935 – maggio 1936, «Storia e problemi contemporanei», 1987, pp. 127-152.
64 G. Campanini, Introduzione a I cattolici italiani e la guerra di Spagna, a cura di G. Campanini, cit., p ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] in Spagna e, celebrando la fine della guerra d’Etiopia, in maggio, parlò del ritorno alla pace e non letteratura religiosa», 28, 1992, 1, pp. 75-104.
51 A. Monticone I vescovi italiani e la guerra, cit., p. 169.
52 L. Bruti Liberati, Il clero, cit ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] collezione benedetta’) che conobbe anche una certa fortuna in Etiopia, ed è ancora inedita nella prima sua parte, relativa M.J. de Goeje, Leiden 19672, pp. 113 segg. La traduzione italiana, con qualche variante, è quella di A. De Simone, G. Mandalà, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...