Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] spazio al dissenso ufficiale e perché Mussolini - dopo l'Etiopia, dopo la Spagna, dopo Monaco - era ancora 'infallibile di combattenti, fra le truppe dell'Arm.I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don Felice Stroppiana. La notizia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] guerra civile. Così, ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione cristiana e, già prima, di sicuri la larga possibilità di contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere da un grande organismo come la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali ( commercio con i paesi stranieri, tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la via ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . È probabile che la sua influenza giungesse anche in Etiopia dove, nel Tigrai, sono state trovate iscrizioni, statue arcaico di Y. fu scoperto nel 1985 dalla Missione Archeologica Italiana in Yemen dell'IsMEO in una zona inesplorata del Khawlan ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Georgia si rinvengono sia Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a dimostrare l'ampia distribuzione di queste specie. ). Le fasi più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ricordo però che nel 1935, quando scoppiò la guerra di Etiopia, un giorno mi venne consegnato un pacchetto di volantini: mi dell’Ilva materiale della F.I.O.M. (Federazione Italiana Operai Metallurgici)(35) e condannato per direttissima dal pretore di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] biberon per bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello interno o con venatorie vere e proprie: i pesanti choppers rinvenuti a Hadar (Etiopia) e risalenti a 2,5 milioni di anni fa erano sicuramente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e di Lukeino in Kenya, formazione di Hadar in Etiopia, ecc.), dei quali un'esauriente rassegna è riportata in modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, I, pp ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 1966): in Io son venuto al punto de la rota, soltanto Etiopia: copia, v. 10.1.
E si è già visto, a (1889) 1-234; G.S. Listo, Studio sulla forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII, Imola 1895; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ripercuotono in nuove scelte di moda e di abitudini (sarti e spumanti italiani in luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica delle ’altra direzione di attività, dopo la conquista dell’Etiopia, va nella creazione di una cultura coloniale e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...