• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [62]
Medicina [56]
Storia [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia della medicina [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo Ettore Calzolari Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] del moncone uterino in seguito d'isterectomia sopravaginale per fibromioma, ibid., XIII (1891), pp. 537-556; Contributo alla etiologia ed alla cura chirurgica dell'ematocele retrouterino, in Atti della R. Acc. medico-chirurgica di Napoli, XLIX (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agostino Ettore Giammei Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] clinica ebbe poi piena conferma dieci anni più tardi, quando D. Durand e Conseil poterono dimostrare che l'agente etiologico della febbre bottonosa è una ricketsia, la ricketsia Conori, trasmessa con la puntura della zecca dei cani. Più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAGLIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Edoardo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] di medicina interna. Primo Congresso tenuto in Roma nell'ottobre 1888, Milano 1889, pp. 194-225), sulla polmonite (Sulla etiologia e sulla cura della polmonite, ibid, pp. 85-100), sulle nefriti (Sulla terapia delle nefriti, in Boll. delle cliniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – IMMUNIZZAZIONE – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] degli studi sul tifo, il L. fu poi in grado di dimostrare la natura tifoide del catarro gastrico-intestinale (Sull'etiologia del catarro gastrico infettivo, in Lavori dei Congressi di medicina interna. III Congresso( 1890, Roma 1890, p. 263), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICHERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Gaetano Salvatore Vicario Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] tumori il F. fu autore di una lunga serie di lavori di ordine clinico e sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in Annali del R. Ist. di clinica chirurgica dell'Univ. di Roma, III (1910), pp. 39-175; Recherches expérimentales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ANATOMIA NORMALE – PLACENTA PREVIA – CHEMIOTERAPIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DE BLASI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASI, Dante Liberata Cerasani Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] malati nel dotto galattoforo della mammella, nelle grandi articolazioni e nella camera anteriore dell'occhio di pecore sane (Etiologia della agalassia contagiosa delle pecore e delle capre, ibid., XVI [1906], pp. 257-299). Ancora, studiò il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] istologiche di alcuni visceri addominali nel corso della peritonite da perforazione, ibid.,LI (1897),pp. 5-37; Sull'etiologia e patogenesi della peritonite da perforazione,Siena 1903. Tra i numerosi lavori di anatomia patologica, meritano di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARA, Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] contributi nel campo delle virosi lo fecero prescegliere quale relatore sulle uveiti da virus (Il ruolo dei virus nell'etiologia delle uveiti, relazione al XVII Congr. intern. di oftalmologia, New York 1954):questo volume contiene una messe di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] o flaccidità dei tessuti (I, pp. 64-75; II, pp. 133-150; IV, p. 199; V, pp. 15-25); su un'etiologia imprecisa, che lasciava ancora impregiudicata la questione della natura vitale o inanimata (germi viventi o miasmi) degli agenti responsabili della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELCHIORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORI, Giovanni Battista Ilaria Gorini – Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni. Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] metodi terapeutici che riteneva più idonei (Del volvolo dell’S iliaca, ibid., 1859, vol. 170, pp. 231-259) nonché l’etiologia e la terapia di alcune forme patologiche e anomalie anali (Della fessura all’ano, e più particolarmente della sua eziologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali