• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [94]
Biografie [67]
Patologia [6]
Biologia [4]
Psicologia generale [4]
Storia della medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicoterapia [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]

DARIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Dermatologo, nato a Budapest il 26 aprile 1856. Dopo aver compiuto gli studî a Ginevra, si recò a Parigi, dove fece carriera negli ospedali e da ultimo fu all'Hôpital Broca e dal 1909 all'Hôpital Saint-Louis [...] . Morbo di Darier. - Psorospermosi follicolare vegetante (Darier). Discheratosi follicolare (Darier). - Singolare affezione cutanea d'etiologia oscura, spesso famigliare ed ereditaria, qualche volta accompagnata da altre anomalie a carico di altri ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – ISTOLOGIA – SEBORREA – ALOPECIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIER, Jean (3)
Mostra Tutti

OTOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro") Umberto Calamida Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente [...] staffa, e da un'alterazione degenerativa e atrofica del labirinto membranoso cocleare. Non è ancora ben conosciuta la sua etiologia; si evolve nel periodo compreso fra la pubertà e il declivio della vita sessuale e attinge il suo massimo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PARATIROIDE – GRAVIDANZA – ANCHILOSI – INFEZIONE – IPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOSCLEROSI (3)
Mostra Tutti

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] istituto diretto da Luigi Devoto (incarico che gli fu poi più volte confermato), compiendo studi di carattere clinico (Dell’etiologia della pellagra, in La clinica medica italiana, XL [1901], pp. 84-94; Le anomalie del ricambio azotato nel pellagroso ... Leggi Tutto

MARCHIAFAVA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIAFAVA, Ettore Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] di osservatore e di ricercatore geniale, stanno in seconda linea rispetto al gruppo dei lavori di lui che riguardano l'etiologia, l'anatomia patologica e la clinica della malaria. Questi lavori, cominciati nel 1878 con uno studio sulla genesi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] o interstiziali prevalgano o appaiano primitive, si distinguono le due forme; ma la distinzione è spesso impossibile. L'etiologia delle miocarditi è varia ed è riferibile a processi infettivi o a intossicazioni. Quasi tutte le malattie infettive ... Leggi Tutto

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] argomenti interessanti anche la patologia umana: in occasione della pandemia influenzale del 1918 suggerì il possibile accostamento etiologico fra le affezioni influenzali umane e quelle animali (L'attuale pandemia febbrile dal punto di vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] ferita infetta, a una setticemia (tifo, infezione puerperale), ecc. Le forme non suppurate riconoscono principalmente un'etiologia reumatica, gonococcica o tifica. La varietà reumatica, detta anche reumatismo muscolare acuto, non sempre dipende da ... Leggi Tutto

LONGO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonino Italo Farnetani Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di un caso di pemfigo acuto (Contributo allo studio del pemfigo acuto della seconda infanzia, con speciale riguardo alla sua etiologia, in Riv. di clinica pediatrica, V [1907], pp. 81-104); gli studi sulla tossicità dei vari alimenti, con i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – VITTORIO EMANUELE III – VACCINOTERAPIA – TRACHEOTOMIA

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] 1802). Malattia di Parkinson. - Malattia che insorge per lo più nell'età matura, generalmente nel quinto decennio di vita. L'etiologia è ignota: l'azione dei traumi e delle emozioni, benché non sia negata da tutti, è certamente assai meno importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti

ACRODINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia che colpisce specialmente i bambini: comparve con diffusione epidemica in Francia, nel 1828-1830, e attualmente è stata segnalata in diversi paesi lontani fra loro in casi isolati o piccole epidemie. [...] una eruzione cutanea a tipo eritematoso papuloso, vescicoloso, seguita da desquamazione e pigmentazione bruna della cute. L'etiologia di questa forma morbosa è tuttora molto discussa: da alcuni si è pensato ravvicinarla all'encefalite epidemica, così ... Leggi Tutto
TAGS: GANGRENOSE – GENGIVITE – ERGOTISMO – PELLAGRA – INSONNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRODINIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali