• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [94]
Biografie [67]
Patologia [6]
Biologia [4]
Psicologia generale [4]
Storia della medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicoterapia [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]

ALBRECHT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 21 giugno 1872 a Sonthofen in Algovia, da Michael, direttore della Scuola veterinaria di Monaco. Si laureò in medicina a Monaco nel 1896. Fu assistente all'Istituto anatomico di Haller, allievo [...] contrario all'ipotesi della loro origine parassitaria. Fra i suoi lavori di patologia vanno ricordati quelli sull'etiologia e anatomia patologica dell'arteriosclerosi, sulla necrosi da coagulazione, e sulla istopatologia della tubercolosi; tra i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ARTERIOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – TELEOLOGIA – DARWINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRECHT, Eugen (1)
Mostra Tutti

SIGMUND, Katl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMUND, Katl Ludwig Agostino Palmerini Sifilografo, nato a Segesvár (Transilvania) il 27 agosto 1810, morto (in un viaggio in Italia) a Padova il 1° febbraio 1883. Studiò alla Josephs-Akademie; dopo [...] (riforma delle leggi sulla quarantena), di climatologia, di balneologia. Ma i suoi lavori più importanti si riferiscono all'etiologia, alla patogenesi, alla cura della sifilide; organizzò a Vienna un reparto terapeutico modello. A lui si deve il ... Leggi Tutto

colite

Enciclopedia on line

Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] persistenti, e può condurre a ipertrofia o ad atrofia della parete intestinale. La c. ulcerosa, malattia a etiologia ancora oscura (verosimilmente di natura autoimmunitaria), è caratterizzata da ulcerazioni estese della mucosa con emissione di pus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CROHN – CHEMIOTERAPICA – INFIAMMAZIONE – ULCERAZIONI – IPERTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colite (2)
Mostra Tutti

JEMMA, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEMMA, Rocco Luigi AURICCHIO Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] , in modo particolare l'azione battericida del sangue umano e la sierodiagnosi delle infezioni tifoidi, nonché l'etiologia delle meningiti purulente studiata con indagini batteriologiche sul liquor ottenuto a mezzo della rachicentesi praticata da lui ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – VACCINOTERAPIA – RACHICENTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

OFTALMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio") Camillo Giannantoni Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, [...] croniche del fegato, che si manifesta con infiammazione della retina e della coroide. L'oftalmia simpatica, a etiologia sconosciuta, è conseguente a ferita perforante di un globo oculare (simpatizzante) che determina nell'altro (simpatizzato ... Leggi Tutto

DUHRING, Louis Adolphus

Enciclopedia Italiana (1932)

Dermatologo, nato a Filadelfia il 23 dicembre 1845, ivi morto l'8 maggio 1913, compì gli studî presso l'università di Pennsylvania, andò a perfezionarsi in dermatologia e sifilografia a Londra, Parigi [...] che egli bene distinse fra le altre forme pemfigoidi. Dermatite di Duhring. - Affezione cutanea rara, non contagiosa, d'etiologia oscura, senza predilezione di sesso e d'età, caratterizzata da un'eruzione polimorfa (eritema, papule, vesciche, bolle e ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – FILADELFIA – LONDRA – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUHRING, Louis Adolphus (2)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] , più ancora che nelle patologiche, il dismorfismo e il deficit funzionale che vanno a consolidarsi, se per la loro etiologia sono da riportare all'azione primaria del trauma o del processo morboso, spesso la deformità patogenicamente è imputabile in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

ESTIOMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa denominazione, introdotta da P.-Ch. Huguier (1848) nella nomenclatura medica (Ulcus rodens vulvae di J. Veit, Ulcus corrosivum serpiginosum di E. Kehrer) designa un grave processo ulcerativo e infiltrante [...] luetica di vecchia data, per cui si considera da molti come una lesione parasifilitica. I casi nei quali si è potuta accertare l'origine tubercolare verosimilmente non devono essere ascritti all'estiomene vera, a etiologia tuttora incerta e oscura. ... Leggi Tutto

TIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore") Cesare Frugoni Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] enterite ulcerosa) da altre malattie a fisionomia tifosa (tifo esantematico, tifo ricorrente), poté essere esattamente definito nella sua etiologia e nel suo quadro clinico dopo la scoperta batteriologica dell'agente causale (K. J. Eberth, 1880). Con ... Leggi Tutto

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] di averne dimostrata l'enorme importanza nel campo della patologia umana è del Meyer di Copenaghen (1873). L'etiologia è ancora controversa; in genere si riconosce che la sindrome adenoidea, provocata dalla presenza del tessuto linfoide ipertrofico ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali