Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] 'esercitato disegnatore di composizioni simboliche, nella canzone Tre donne: dov'è il danno climaterico di tutto un secolo, proprio etimologicamente il disastro («e dolgasi la bocca f de li uomini a cui tocca»), nel tempo medesimo del fatto personale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . Il dativo in -i non si può staccare dall'omofono hittico: p. es. anni "alla madre" da anna- "madre". Anche etimologicamente la parola lada trova nelle lingue slave (russo, piccolo russo, serbo-croato) un corrispondente indoeuropeo.
D'altra parte il ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] s'immaginano i dolori altrui, i quali non suscitano perciò in essi quella "compassione", che presuppone e significa, anche etimologicamente, una comunanza di patimento, perché meno sentono i propri.
L'insensibilità o l'ottusità morale non si estende ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la dote della figlia Valentina sposa a Luigi d'Orléans, cioè Asti e altri feudi circostanti. Ma accanto al significato etimologicamente geografico il nome comincia ad acquistare anche quello di circoscrizione politica, con la qualifica di contea o di ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , sono incoerenti le alterazioni di vocali precedenti a r; e qui bisogna distinguere forse, tra r da s (v. Cons., 5) ed r etimologico. Con r da s si conservano le vocali medie e, o, e coerentemente si allargano in ĕ, ŏ le vocali estreme ĭ, ŭ: es ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] a far sì che, nel mondo mediterraneo, le popolazioni del Maghreb fossero costantemente alla retroguardia della civiltà dei Berberi (etimologia probabile: la parola latina barbari).
Il Tell è una striscia di terra racchiusa tra il mare e la steppa ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sua natura dinamico e implica il binomio ''causa-effetto'', duplice significato di un unico significante. D'altronde la tecnologia, etimologicamente, è riflessione e studio intorno alla tecnica, che a sua volta è un insieme di norme che regolano un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la distinzione fra i generi, per cui il romanzo diviene saggio (nel senso di dibattito ideologico ma anche, etimologicamente, di tentativo che saggia le possibilità della forma), e il saggio diviene esperimento formale, avventura romanzesca delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ambienti delle città.
Ma ritorniamo alla famiglia poligama. La prima moglie porta il nome di Bara, che in bambara, significa, etimologicamente: a) ombelico; b) lunga zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insieme di persone riunite ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] per l’indipendenza della Grecia, insieme ad Amilcare Cipriani e Ricciotti Garibaldi. Il locale — un vero bàcaro anche etimologicamente, perché vi si servivano i vini forti delle Puglie (bàcari) che Attilio importava all’ingrosso — è frequentato in ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...