Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] ’ultimo la sua mano, l’Urbe si mostra però implacabile contro i latrones e soprattutto contro i rebelles (rebellis è, etimologicamente parlando, colui che, dopo aver deposto le armi, le impugna di nuovo a tradimento): si ricordi in proposito, ancora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] senso individuale, in Genesi, 4, 25a e nelle genealogie di 5, 1-3. Non si può dimostrare che il termine, di incerta etimologia, sia legato a ‘sangue’ (dm), né a ‘terra’ (̕dmh), ma si devono invece presupporre eruditi giochi di parole che riflettono ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] più generica, si vede come in effetti sia quasi sempre possibile definire un valore fondamentale locativo, spesso anche etimologicamente primario. La lingua, poi, per analogia o metaforizzazione, espande il campo d’impiego del significato locativo a ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] come corrente di coscienza unificata, attraverso la quale è possibile giungere all'ultimo livello, il samadhi. Etimologicamente, samadhi significa "raccoglimento, completezza dello spirito", così come yoga deriva dalla radice yug, che significa ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , a partire dal sec. VIII, la tribù centrale, quella dei Cèchi, che ha dato poi il suo nome (e il nome è etimologicamente oscuro, si tratta probabilmente del diminutivo di un nome proprio, forse di Cáslav) a tutta la nazione, s'impone pian piano ad ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] l'arte dell'assistenza al parto per la conservazione della madre e del figlio.
La parola ostetricia non trova etimologicamente (lat. obstare "star da presso") in veterinaria una precisa corrispondenza poiché diversa è la posizione dell'ostetrico che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] s ì l a /qû. I sistemi più usati nel Nord della Mesopotamia dal II millennio a.C. in poi furono i sistemi iméru (etimologicamente: carico, soma di un asino); la misura base era quanto poteva trasportare un asino carico. Tale misura, in ebraico ḥomer ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] cruciale del passaggio dalla sensibilità monodica a quella polifonica, dall'analisi alla sintesi, è dato dall'organum (etimologicamente il principio ‛organizzativo' dei suoni) dal quale nasce sia il concetto di contrappunto, sia quello di armonia ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] linguistica (v. Sardello e altri, Ensouling language, 1978; v. Severson, 1979; v. Kugler, The alchemy..., 1979) ed etimologica (v. Lockart, 1978; v. Kugelman, 1980), come anche sperimentazioni grammaticali e sintattiche (v. Ritsema, 1976; v. Hillman ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] del vescovo di Cartagine in pectore, Silvano, sospettato di essere un traditor, cioè di avere ‘tradito’ – etimologicamente, di avere ‘consegnato’ – testi sacri o memorie della religione cristiana alle autorità politiche perché venissero bruciati come ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...