Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] latino classico, valore causale. La congiunzione come viene usata, poco frequentemente prima di Dante, col valore di quando. Etimologicamente deriva dal latino quomo(do) + et, con un’evoluzione che, non seguita dai dialetti meridionali (commo, comu ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] corrisponde più esattamente a quello dell'arsenale greco, che si chiamava con termine di numero plurale νεώρια, termine generale, che etimologicamente vuol dire "luogo, dove si ha cura delle navi". Infatti oggi, essendo le navi da guerra e i grandi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] .
La velocità e la potenza di calcolo del computer offrono oggi al progettista ben più di quell'assistenza etimologicamente promessa dal CAD; rendono infatti possibile la gestione e la risoluzione di problemi diversamente improponibili, la messa a ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] greco, il lituano, oltre a far distinzione tra accento acuto ed accento grave, ha forme come gen. sing. aùgõs, etimologicamente e morf0logicamente corrispondente a gr. dor. ἀλϕᾶς "del lucro" . (cfr. ϑεά, gen. ϑεᾶς con lit. mergà, gen. mergõs "della ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] via di comunicazione, con un incrocio di vie presso l'ansa del Tamigi dove era un guado, a cui risale etimologicamente il nome di Oxford (anticamente Oksnaford e meno probabilmente Orsnaford). Protetta per tre lati da corsi d'acqua, Oxford divenne ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] a Costantino)49, è immagine della vera religione, il cui unico Dio è rappresentato dal sole (con Cicerone etimologicamente connesso a solus), l’astro singolare che brilla nel cielo nascondendo le stelle notturne50. Seppure il testo è anteriore ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] e il recupero di metainformazione organizzata e pertinente, in forma di metadati standardizzati.
Ma cosa sono i metadati? Etimologicamente, il termine richiama l’idea di ‘dati di secondo livello’, ossia dati utilizzati per descrivere e classificare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] a un ben preciso habitus mentale del popolo siciliano: la tendenza, per citare ancora una volta Taviani, a "illudere" etimologicamente "il" proprio "problema", mettendosi, alla lettera, in gioco. Col passare del tempo l’apparente impegno politico di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] "cortesi" (che comprende sia s. Francesco, sia tutti coloro che illustrano la nobiltà dello spirito, corrispondendo più etimologicamente all'ideale curiale del S. aristocratico). Umano, troppo umano, con lo stesso tratto di carattere può servire il ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] del Novecento segue, confrontando gli esistenti per farne emergere le caratteristiche. Soggetto è una parola che etimologicamente sembrerebbe esprimere una sorta di passività, mentre invece indica la centralità dell'essere umano come fonte di ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...