Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] [i l aj ˈnɛŋ manˈʤa] «non ho mangiato».
La negazione postverbale si ritrova, con forme anche etimologicamente molto differenziate, in vaste regioni del territorio galloitalico, ma i dettagli della sua posizione sintattica variano sensibilmente da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] si produce sul telaio nell’ordito per farvi passare la navetta della trama. Entrambe le parole – che hanno una parentela etimologica – indicano dunque un’apertura che bisogna centrare con abilità e, nel caso del telaio, anche in un momento critico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente, compito, questo, fondamentale della ricerca archeologica.
Anche se etimologicamente i primi contatti delle scienze con l'a. sono di data più antica, possiamo stabilirne il momento ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] lomb., X, scritto viziato dall'idea allora dominante di Federico Müller e del Lagarde dell'iranità dell'armeno; alcune note etimologiche nella Zeitschrift f. vergl. Sprachf., XVI, pp. 119-126, 196-212, e due di carattere glottogonico, ibid., pp. 213 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'autorità è per lui un vero e proprio trascendimento della ragione, la cui debolezza ha bisogno di quell'aiuto (auxilium, etimologicamente affine ad auctoritas) che è costituito appunto da Dio, dalla sua parola e dalla Chiesa che ne è la portatrice e ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] dei sentimenti (v. Simmel, 1921-1922; v. Nedelmann, 1983) le principali caratteristiche dell'amicizia sono le seguenti.
1. Etimologicamente la parola amicizia deriva dalla stessa radice della parola amore: come l'amore, la gratitudine e la fiducia, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] è verità in cammino, che non è necessariamente destinata al naufragio. L’esperienza, Erfarhung, viene da lui intesa etimologicamente secondo propria la radice: Fahrt, viaggio, “itinerario della coscienza naturale, la quale urge verso il vero sapere ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] ; per altri esempi cfr. Nocentini 2002: 324 segg., che parla di «sinonimia contestuale»).
Anche parole etimologicamente apparentate e semanticamente equivalenti possono perdere la congruenza formale per effetto delle leggi fonologiche e morfologiche ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] I 1 [in Patrol. Lat. CXIII 68]) e da P. Lombardo (Sent. II 2 4, ediz. Quaracchi, I 315-316), deriva etimologicamente la parola ‛ Empireo ' da ‛ ardore ' e non da ‛ splendore ' e intende la carità poiché nega alla decima sfera il fuoco materiale ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] , non può che essere ostile al mostro. Il mostruoso ai nostri giorni accentua la sua valenza di anormale, che etimologicamente significa 'non essere in squadra'. L'anormalità diventa tanto più esecrabile quanto più lo stato normale, oltre che quello ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...