FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ventina être o avoir (passer, ecc.), gli altri avoir.
Il participio unito con être si è accordato col soggetto, come nel sintagma etimologico amatus sum. Il fr. ant. dice dunque il est mariz, il sont venu; e il fr. moderno dice ils sont venus, elles ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] nell'orbita della consapevolezza (e il termine tedesco di Erinnerung, "reminiscenza", che etimologicamente significa "interiorizzazione", si presta anche per tale sua etimologia a un'interpretazione di tutto il processo mnemonico come atto di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] cominciare dai paesi di lingua tedesca e senza escludere quelli di lingua inglese. Moltissimi geografi, dunque, ancora interpretano etimologicamente la disciplina e fanno della ''descrizione'' della Terra e delle sue regioni l'oggetto del loro lavoro ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] alle componenti della quantità di moto dei singoli punti.
Filosofia. - Nel suo più comune significato "momento" (etimologicamente eguale a "movimento", perché parimenti derivato dal latino movere) indica quella frazione minima dell'accadere temporale ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] la capacità di trasmettere un significato preciso. Risulta infatti troppo generico ed equivoco il significato di buona morte etimologicamente a essa collegato. Il continuo richiamarsi al precedente del nazismo ha reso altresì quantomai confuso l'uso ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] nozione, in quanto generico (Cecchetti, M., Principi costituzionali per la tutela dell’ambiente, Milano, 2000, 11): etimologicamente esso delinea “tutto ciò che sta intorno” (così come nelle altre lingue europee, environment inglese, environnement ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] (e continua a definire) «danno biologico» soltanto quello «suscettibile di accertamento medico legale»2.
“Accertare” deriva etimologicamente dal latino medioevale accertare, deverbativo di certus: esso esprime il concetto di certificare, cioè rendere ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] pan o sessantaquattro pollici o 796,2 linee parigine (m 1,796). Il palmo (pan) della Francia meridionale, etimologicamente legata all'empan citato, aveva standard regionali che variavano da sessantaquattro a centoquattordici linee parigine (da cm 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] degli uomini. Il termine non ha in sé una connotazione negativa. Il termine omen, di cui è difficile stabilire l’etimologia, significa “segno”, “presagio” e come il precedente non designa un segno esclusivamente negativo.
Lo stesso si può dire di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] poeti sono detti Minnesänger ossia cantori della Minne ove Minne indica propriamente l’amore cortese ed è anche connesso etimologicamente al latino mens (come poi, mutatis mutandis, il dantesco “intelletto d’amore”). Fra i primi poeti si ricordano ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...