L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] tridimensionale. Sicché si rivela utile operare una distinzione metodologica tra imitazione e rappresentazione. Etimologicamente il termine 'imitazione' significa "rendere simile", mentre 'rappresentazione' significa "ri-presentare, presentare una ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] perdere in tutto o in parte i tratti semantici del comparativo» (Serianni 1989: 218), sicché, ad es. esteriore (etimologicamente, comparativo dell’avverbio latino extrā «fuori») non significa «che sta più fuori» ma semplicemente «esterno», per lo più ...
Leggi Tutto
simpatia
Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] ) diventa possibile esprimere la valutazione morale, ossia distinguere tra vizio e virtù. Il concetto di s., inteso nel senso etimologico di «com-passione», costituisce anche il cardine della teoria del giudizio morale di Hume. La s. viene definita ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] presenza di ➔ latinismi, come si conviene a un testo che tanto deve alla tradizione salmistica e scritturale. Sono grafie etimologiche, per es., le h- iniziali in herba, homo, honore, humile, humilitate, le scrizioni ‹ct› per l’occlusiva dentale ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e a volte anche contraddittori. È in questo periodo, infatti, che si manifesta nel modo probabilmente più limpido il significato etimologicamente più corretto del r. s.: il riesame di un momento storico alla luce di una nuova documentazione e di una ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] l'aspetto di can mastino, furon raccolte da Marco Polo.
Costituiscono uno dei tre gruppi dei cosiddetti Negritos (etimologicamente piccoli Negri), così chiamati per distinguerli dai Negrilli (piccoli Negri dell'Africa). Gli altri due gruppi sarebbero ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] 124, XXIX 53, Pd X 66 più dolci in voce che in vista lucenti.
2.2. P. forma sintagmi comparativi con aggettivi semanticamente o etimologicamente elativi, in Cv I XII 4 la cosa più prossima... lo figlio è più prossimo al padre, e 5; II IV 10, IV XVII ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] popolare che ha conservato il senso proprio del vocabolo latino (in Vn X 1 pensava è stato anche spiegato nel senso etimologico di ‛ pesava ' [Melodia, p. 75 nota 8]); ‛ salma ' di fronte a ‛ soma ' acquista il suo senso particolare di " corpo privo ...
Leggi Tutto
discrezione (discretio)
Pier Vincenzo Mengaldo
Il vocabolo, che ricorre specialmente (col relativo contorno di aggettivi e avverbi) nel Convivio e nel De vulgari Eloquentia, è impiegato da D. secondo [...] nel modo migliore: cfr. VE II VII 7 quae iam dicta sunt de fastigiositate vocabulorum ingenuae [cioè appunto, etimologicamente, " innata "] discretioni sufficiant.
Di qui nel De vulgari Eloquentia un uso relativamente frequente e si direbbe tematico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] generici di base o semantema, può essere isolata eliminando, in una parola o in una serie di parole etimologicamente connesse tra loro, tutti gli elementi individuabili come affissi morfematici; l’individuazione della r. può essere inoltre effettuata ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...