valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria [...] un fattore produttivo – il capitale (fisico) – che è proprio della fase storica del capitalismo (sino a connotarlo etimologicamente).
Tale affermazione rimanda alla constatazione che il motore dell’attività di produzione è l’attività di investimento ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] derrate alimentari immagazzinate.
Conseguentemente, pesticides sono le sostanze chimiche impiegate per combattere o controllare (etimologicamente, ‛per uccidere') gli organismi nocivi (pests), che non debbono necessariamente essere parassiti, ma che ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] ss.). L'ipotesi ci sembra poco persuasiva, giacché D. connette per l'appunto il Flegetonte non all'ira ma alla violenza; e poi l'unica etimologia diretta del nome Phlegyas a noi nota, quella di Bernardo Silvestre, dice ben altrimenti. D'altronde le ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] : la crescita dell'economia è necessaria ma non sufficiente allo sviluppo economico, che, a differenza del primo concetto, è etimologicamente connotato da una maggiore attenzione verso la qualità, ossia verso ciò che non è sempre calcolabile (come il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] alla radice verbale da cui deriva una data parola.
Le critiche rivolte al nirukta e le risposte degli etimologi
I presupposti teorici degli etimologi furono oggetto di critiche di cui lo stesso Yāska (Nirukta, 1.12-13) dà notizia. Nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] al dialetto (Marcato 2005). Basti richiamare i veneziani campo e campiello per le piazzette, calle per le vie, salizzada (etimologicamente «selciata») in origine utilizzato per una via più larga e perciò lastricata prima di altre.
Ma gli appellativi ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] In particolare, si segnalano come specifici per formare deonomastici i suffissi aggettivali -iano e -ano, i quali, benché etimologicamente affini, sono da considerare da un punto di vista sincronico due suffissi differenti. Infatti, «[s]e […] dopo ...
Leggi Tutto
mediastinus
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE I XI 6 D. dichiara che, assieme ai dialetti più brutti d'Italia, come quelli di Friulani e Istriani, vanno ‛ gettate via ' tutte le parlate delle zone montagnose [...] viene invece chiosato " in civitate et in media urbe vivens " complice il falso accostamento al greco ἄστυ (asty), " città ": etimologia e spiegazione che tornano in Uguccione da Pisa e Giovanni da Genova (e cfr. anche Eberardo di Béthune Graecismus ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ad artisti, attori, personaggi del cinema, della televisione e in genere dello spettacolo.
In certi casi il n., etimologicamente trasparente, è augurale, ed è questo un uso particolarmente adottato nei secoli 12°-14° in Toscana, dove ricorrono con ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Lemkin dedicava il nono capitolo al Genocidio, termine che faceva così la sua comparsa nella letteratura scientifica. Etimologicamente, il termine scaturiva dall'accostamento del vocabolo greco γένοϚ (specie, stirpe) con il derivato dal verbo latino ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...