OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] fine del sec. III in poi non c'è più da parlare.
L'ordinamento statale s'impernia sul meddix, etimologicamente iudex ma tradotto latinamente praetor, che riassume in sé il massimo dei poteri. Esso appare accompagnato talvolta da attributi, chiari ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] nella filosofia, nella semiotica, nella linguistica, nell’estetica, nell’antropologia, nella psicoanalisi, nel semplice uso colloquiale. Etimologicamente la parola s. deriva dal greco συμβάλλσω, da cui il latino symbolon. Con questo termine si indica ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] di un suffisso originariamente diminutivo con valore dispregiativo, e più in generale peggiorativo, è -ucolo, etimologicamente connesso con il suffisso diminutivo -ucchio, oggi presente in vari alterati come attorucolo, artistucolo, avvocatucolo ...
Leggi Tutto
RADDOPPIAMENTO SINTATTICO
Il raddoppiamento (o rafforzamento) sintattico o fonosintattico si verifica quando la consonante iniziale di una parola, in particolari condizioni, raddoppia nella pronuncia [...] successiva rafforzandola
a ccasa, tre ggatti, già ffatto
Successivamente, il raddoppiamento sintattico si è esteso anche a parole che etimologicamente non avevano una consonante finale, come tu e chi, che derivano dal latino tu e qui
tu pparli, chi ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] pronunzia, dello sviluppo, dell'epoca e dell'uso dei nomi locali; fa parte dell'onomastica (v.).
È, insomma, lo studio etimologico dei nomi locali (nomi geografici o toponimi) presi nel senso più lato, cioè dei nomi: 1. di luoghi abitati: nomi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] connessa al grande sviluppo di questo genere è anche la nascita di una nuova forma letteraria, quella dell’antologia (etimologicamente, “raccolta di fiori”). La prima, intitolata Stephanos (“ghirlanda”), è allestita nel I secolo a.C. da Meleagro di ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] da Pompeo Strabone nell’89 a.C. A Cupra Maritima i Picenti avevano un santuario dedicato alla dea madre Cupra, etimologicamente corrispondente alla latina Bona Dea.
La cultura picena, fiorita tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana ...
Leggi Tutto
Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] ), operarono secondo i principi posti dai Greci.
Migliori risultati ottennero nel Seicento e nel Settecento, applicandosi a ricercare etimologiche francesi e italiane, C. Du Cange, G. Ménage, L.A. Muratori, grazie alla loro vasta conoscenza di parole ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] per gli antichi di significati particolari, preannunciavano o ammonivano, invocavano comunque una decifrazione da parte degli esperti. Anche etimologicamente il senso del monstrum era meno connesso all'idea di deformità che non a quella di annunzio o ...
Leggi Tutto
dittologia
Francesco Tateo
L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] benigna e piana (Rime LXIX 10), grazioso e benigno (If V 88), grazioso e caro (Pg XIII 91, dove ha giocato l'etimologia di caro da ‛ charitas '); cui si contrappongono disdegnosi e feri (Cv IV Le dolci rime 5), angosciosa e dispietata (Rime CIII 22 ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...