Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] erano legati nati de latere, per diritto ereditario e in perpetuo. La sua teoria della Monarchia, intesa etimologicamente come unità di potere temporale e spirituale nei re di Sicilia, poggia sulla prassi consuetudinaria in materia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] animati, relativi sia alla sfera umana sia a quella animale, che esprimono la polarità maschio / femmina ma sono etimologicamente indipendenti. Tra questi, un nucleo consistente si riferisce a nomi di parentela (➔ parentela, nomi di): oltre a uomo ...
Leggi Tutto
Alternanza non condizionata di vocali, diverse per timbro o quantità, nel vocalismo di una stessa radice o di uno stesso suffisso. È fenomeno largamente documentato nelle lingue sia semitiche sia indoeuropee. [...] , cioè non sia determinata dall’ambiente fonico: per es., tra le due forme latine făcit e confĭcit sussiste un evidente legame etimologico, ma non un rapporto apofonico in quanto l’alternarsi di ă e ĭ è condizionato (ogni a breve in sillaba aperta ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] difficile è testa nel sintagma aggettivale molto difficile.
Il concetto di sintagma ha origine nella linguistica strutturale. Etimologicamente, il termine, coniato da Saussure (19864: 149; dal gr. sýntagma «unione»), è appropriato perché indica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] divulgazione giornalistica sia nella promozione delle innovazioni.
Parole pigliatutto
Le vicende del termine virtuale, che etimologicamente sta per potenziale (dal latino medievale virtualis) presentano molte analogie con quelle parallele di termini ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] stata o meno una lesione patrimoniale. Il diritto romano classico si mantiene quindi fermo al concetto che il danno (etimologicamente connesso con δαπάνη = daps) è soltanto diminuzione del patrimonio e che l'obbligo del risarcimento non si estende ...
Leggi Tutto
Mentre in latino il comparativo di maggioranza (➔ comparativo) e il ➔ superlativo erano generalmente sintetici, espressi cioè attraverso suffissi (-ior/-ius per il comparativo; -issimus/-a/-um per il superlativo), [...] lt; maiorem e maximum)
(4) (il) minore / minimo (< minorem e minimum)
Siccome queste forme incorporano già etimologicamente il valore comparativo o, rispettivamente, superlativo, non è possibile usarle con i contrassegni analitici di queste forme ...
Leggi Tutto
avvenente (avvenante)
Federigo Tollemache
Luigi Vanossi
In Vn VIII 6 11 Audite quanto Amor le fece orranza, / ch'io 'l vidi lamentare in forma vera / sovra la morta imagine avvenente, D. narra ai fedeli [...] attributi cortesi di Amante: egli è giovane, bello e avvenante, / cortese, franco e pro' di buona fama.
Etimologicamente (da avenir, latino advenire) sviluppa un ideale di convenienza, di bellezza come grazia, leggiadria. Meno comune di ‛ avvenente ...
Leggi Tutto
adduarsi
Federigo Tollemache
. Parasinteto verbale, con una sola occorrenza in Pd VII 6 Così, volgendosi a la nota sua, / fu biso a me cantare essa sustanza, / sopra la qual doppio lume s'addua. Il [...] di ‛ due ', ma riprenda l'antico francese s'adouer, " accoppiarsi " (detto di animali), a sua volta accostabile etimologicamente a doue, douve, " doga ": a. potrebbe pertanto essere doppione di ‛ addovare ' o ‛ addogare ', " listare a strisce ", e ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] e quindi abbiamo: il diobolo, il triobolo, il tetrobolo ecc.; nel terzo infine l'unità è il tetartemorion, cioè etimologicamente un quarto dell'obolo o un ventiquattresimo della dramma. Non tutti i multipli e sottomultipli che derivano da questi tre ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...