BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] concetto di assemblea e solo in un ulteriore momento passato a indicare il luogo dove si tengono le riunioni liturgiche.Etimologicamente il vocabolo, di origine greca, allude a un edificio regale e, verso la fine dell'età repubblicana, fu impiegato ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] sua vista, sono chiamate per lo suo nome; sì come la Scienza Naturale, la Morale, e la Metafisica, III XI 16).
Etimologicamente fondata, l'identificazione della f. (physica, Cic. Acad. I VII 25; dal greco φυσιχή) con la ‛ scienza naturale ' è un tema ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] appropriato, perché non implica null'altro che quello che dice; non esprime nulla di più di quanto implichi il suo significato etimologico, e cioè che qualcosa di sacro si mostra a noi. Si potrebbe dire che la storia delle religioni - da quelle più ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] pur obbligato, dal nomadismo alla sedentarietà induce forse a una visione restrittiva e semplificata dell’architettura che, etimologicamente, rimanda invece al principio di costruzione. Una struttura, qualunque essa sia, deve seguire le regole della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] in una terra lontana e barbara dando vita ad una nuova comunità politica; un termine che, come il verbo etimologicamente correlato apoikizo sta ad indicare la “separazione” (apo-), e dunque la totale autonomia politica e decisionale della nuova città ...
Leggi Tutto
lacca
Bruno Basile
Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così [...] d'interpretare per l. una " china formante col pian sottoposto un bacino ".
Le antiche attestazioni della voce - forse etimologicamente compromesse nei confronti del latino tardo laccus, " fossa ", " cisterna " (cfr. g. devoto, avviamento alla ...
Leggi Tutto
STRICKER (der Strickäre)
Bruno Vignola
"Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII.
Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] e dei puri ideali della cavalleria. Un'altra forma è quella dal poeta stesso chiamata bîspel (Beispiel) che significa etimologicamente parabola, in cui a un quadretto della vita umana o della favola animalesca segue una talvolta lunga disquisizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] tutto il campo dei rapporti fra religione e società, in ambito civile come in ambito politico. Derivante etimologicamente dal latino saeculum, la secolarizzazione che assume storicamente due connotazioni (processo legale di rientro nel “mondo” da ...
Leggi Tutto
Annunciatori per eccellenza del volere divino furono per i primitivi Romani gli uccelli. Ma i segni tratti dalla direzione del volo, dal numero, dalla specie e dalla voce degli uccelli, tanto perspicui [...] di mangiare dei polli sacri (auspicia pullaria). Rispecchia l'evoluzione dei metodi divinatorî la parola auspicium che, etimologicamente identica ad avispicium (vedi sopra), passa poi a significare un'interrogazione della volontà divina in qualsiasi ...
Leggi Tutto
TEISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico e teologico, derivante dal greco ϑεός "dio" e perciò designante in generale ogni dottrina e ogni atteggiamento mentale che implichi l'asserzione dell'esistenza [...] realtà del divino, che il panteismo fa invece coincidere con l'universa natura delle cose; e dal "deismo" (termine che etimologicamente sta a "teismo" così come il latino deus al greco ϑεός, mentre semanticamente se ne differenzia in funzione della ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...