MĀNĪ
Ettore Rossi
. Nome d'una forma di canti popolari turchi. Sono quartine indipendenti, a rima (o assonanza) a a b a di versi di solito settenarî, riunite talora anche in serie (contrasti), racchiudenti [...] nei due ultimi versi; i due primi, come nei nostri stornelli, servono a fornire la rima. Si suole spiegare etimologicamente con il vocabolo arabo ma‛nà "significato, concetto", nella pron. turca mānī.
Negli ultimi anni in Turchia si sono pubblicate ...
Leggi Tutto
mai che (ma' che)
Mario Medici
La congiunzione (" di uso quasi esclusivamente poetico con un valore che passa da ‛ pur. che ' a un semplice ‛ ma ' - calco del provenzale mas que ", C. Segre, Lingua, [...] fiore nei casi e significati seguenti.
Rime LXVIII 11 sì ch'altro mai che male io non aspetto (Contini: " Mai che - etimologicamente ‛ più che ', - ‛ se non ' "); Rime dubbie XXII 2 già non m'agenza, chiaro, il dimandare, / ma' che m'agenza amare e ...
Leggi Tutto
cinghio
Emilio Pasquini
. Sostantivo prettamente ‛ comico ', anzi terrestre, assente dunque non soltanto nelle Rime o nelle prose, ma anche nel Paradiso.
Come sporadico concorrente di ‛ cerchio ' (v.), [...] anche la variante cinghio per cerchio, in If IV 24). Designa invece i gironi del Purgatorio, in Pg IV 51 e XIII 37.
Etimologicamente meno ortodosso il valore di " argine ", " rialzo fra una bolgia e l'altra ", nell'unico luogo di If XXIV 73 fa che tu ...
Leggi Tutto
veruno
Riccardo Ambrosini
Soltanto in If IX 120 fiamme erano sparte, / per le quali [i sepolcri] eran sì del tutto accesi, / che ferro più non chiede verun'arte (s'intende, a un fabbro, per foggiarlo), [...] produzione letteraria, v. è in frase negativa (cfr. Rohlfs, Grammatica § 497): il significato di " nessuno " (in luogo dell'etimologicamente positivo " alcuno ") è dato, pertanto, dal contesto, e al limite neppure la variante neun'arte (dei codici Po ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] nell'apocalittica giudaica. Infatti la designazione dell'anticristo (come Beliar, o meglio Belial, interpretato dai rabbini in maniera etimologicamente inesatta "il senza legge, colui che ha scosso il giogo della legge"; mentre il suo vero senso è ...
Leggi Tutto
I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una [...] allotropi. Così adamante-, labellu- sono diventati diamante, avello; arena e rena, Evangelo e Vangelo si equivalgono etimologicamente. L'aferesi è un fenomeno di fonetica sintattica dovuto a un fraintendimento nella divisione delle parole, entrato ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] parola o. assume diversi significati che giova distinguere e chiarire per meglio comprendere alcuni passi danteschi. Etimologicamente o., dal greco ὁρίζων (sc. κύκλος), latino horizon, significa " limitante ": ed è, anzitutto, quella linea circolare ...
Leggi Tutto
ecologia
Sergio Malcevschi
Scienza che studia i sistemi ambientali e le condizioni d’esistenza degli esseri viventi, nonché le interazioni di ogni sorta che esistono tra essi e il loro ambiente. Suoi [...] scala, da quella locale fino ad arrivare all’ecosfera, ovvero quella parte della Terra in cui è presente la vita. Etimologicamente il termine deriva dal greco οίκος («casa», «abitazione») e λόγος («discorso», «studio»). Concetti portanti dell’e., che ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Bethsabea, la prediletta fra le mogli di David che era già stata moglie di Uria.
Il nome Salomone significa etimologicamente il "pacificon" (o, prendendo l'ebraico "pace" nel senso frequente di "felicità", significa il "felice", "fortunato") e gli fu ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] , Sisto divenne cardinale. L'appellativo "Quercente" (o "Quercens") col quale lo indicano i codici deriva etimologicamente dal cognome Della Rovere.
Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, nel 1485 successe allo zio Giuliano come commendatario dell ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...