• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [429]
Grammatica [61]
Lingua [94]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

ESTENSIONE O ESTENZIONE?

La grammatica italiana (2012)

ESTENSIONE O ESTENZIONE? La forma corretta è estensione, con la s (l’etimo latino è extensionem). Non bisogna farsi trarre in inganno dalla pronuncia con la z, diffusa in molte regioni italiane (la stessa [...] per cui si pronuncia erroneamente penzare invece di pensare, e simili). VEDI ANCHE -sione o -zione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MASSO / MASSA

La grammatica italiana (2012)

MASSO / MASSA Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo, il latino massam. • Il maschile masso indica un grande blocco di roccia un masso di pietra, un masso di granito Il [...] plurale è massi ha due spalle grandi come massi • Il femminile massa indica una grande quantità di cose o persone una massa d’acqua, una massa di turisti Il plurale è masse freddissime masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÙPUPA O UPÙPA?

La grammatica italiana (2012)

UPUPA O UPUPA? La pronuncia corretta è ùpupa, con accentazione ➔sdrucciola come nell’etimo latino ùpupam. La pronuncia upùpa, con accentazione ➔piana, è dovuta a un errato avanzamento dell’accento sul [...] modello di nomi come pupa. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TAVOLO O TAVOLA?

La grammatica italiana (2012)

TAVOLO O TAVOLA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo latino tabulam ‘asse di legno’. • Il maschile tavolo è la forma più comune, e spesso esclusiva, per tavola nel significato [...] generico di ‘mobile’ tavolo da lavoro tavolo da gioco tavolo da disegno Nel linguaggio giornalistico si usa tavolo per indicare un incontro tra rappresentanti di organismi istituzionali o sindacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISSUADÉRE O DISSUÀDERE?

La grammatica italiana (2012)

DISSUADERE O DISSUADERE? La forma corretta è dissuadére, con l’accentazione ➔piana, come nell’etimo latino. La forma scorretta dissuàdere è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento, sul modello di [...] verbi molto frequenti come lèggere, còrrere, difèndere, piàngere ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IRRUENTE O IRRUENTO?

La grammatica italiana (2012)

IRRUENTE O IRRUENTO? Entrambe le forme possono considerarsi corrette. • Irruente rimane più vicina all’etimo latino irruentem (participio presente del verbo latino irrùere ‘correre verso’) ed è assimilata [...] ad altri participi presenti usati con valore di aggettivo, come corrente, dirompente, vincente La gioia della folla gli esplose in faccia, irruente (A. Moravia, Il conformista) • La forma irruento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BUCO O BUCA?

La grammatica italiana (2012)

BUCO O BUCA? Sono due parole di genere diverso che derivano probabilmente da uno stesso etimo. • Il maschile buco (plurale buchi) indica una ‘piccola apertura stretta e per lo più tondeggiante’ un [...] buco nel muro, una calza piena di buchi ma si usa anche nel significato figurato di ‘luogo angusto, nascondiglio’ Vive in un buco di pochi metri quadri e in quello di ‘pausa, intervallo’ Ho un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CUCÙLO O CÙCULO?

La grammatica italiana (2012)

CUCULO O CUCULO? La pronuncia corretta è cucùlo, con accentazione ➔piana, che prosegue quella dell’etimo latino (cucùlum, derivante a sua volta da una ➔onomatopea). Con quest’accentazione si trova anche [...] nella tradizione letteraria (nel caso dei versi, la pronuncia è ricostruibile grazie alla metrica) Da qual profonda cavità m’ha scosso / il canto dell’aereo cucùlo? (G. Pascoli, Germoglio, in Myricae) La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OBIETTIVO O OBBIETTIVO?

La grammatica italiana (2012)

OBIETTIVO O OBBIETTIVO? Sono corrette entrambe le forme: la forma obiettivo è più vicina all’etimo latino obiectivum, mentre obbiettivo è una forma di origine popolare che ha subito il raddoppiamento [...] della b davanti a i con valore di ➔semiconsonante. La forma di gran lunga più usata nell’italiano contemporaneo (sia come sostantivo, sia come aggettivo) è obiettivo, con una sola b un obiettivo ambizioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali