• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [429]
Fisica [55]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

bisturi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisturi bìsturi [Der. del fr. bistouri, di etimo incerto, "coltello chirurgico"] [FME] B. laser: il laser usato negli interventi di fotochirurgia: v. laser in medicina: III 375 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Diphda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diphda Diphda 〈difda〉 [Dall'arabo, ma con etimo incerto] [ASF] Nome della stella β Ceti, detta anche Deneb Kaitos, della costellazione della Balena, di magnitudine 2.2, declinazione 18° S, ascensione [...] retta 44m, tipo spettrale K0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diphda (1)
Mostra Tutti

pinta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinta pinta [Der. del fr. pinte, di etimo incerto] [STF] [MTR] Unità di misura di capacità per liquidi: (a) usata nel passato ovunque prima dell'adozione del sistema metrico decimale, con vari valori [...] nei vari paesi (tra 1 e 2 litri); (b) usata tuttora nel Regno Unito per liquidi con il valore di 0.568 litri e negli SUAper liquidi (0.473 l) e per aridi (0.551 l), con il nome pint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinta (3)
Mostra Tutti

andaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

andamento andaménto [Il modo di andare, di etimo incerto] [LSF] Riferito a fenomeni, loro grandezze descrittive e simili, è il modo di variare nello spazio (a. spaziale) o, più spesso, nel tempo (a. [...] temporale: in quest'ultimo caso a. orario, diurno, settimanale, ecc.). ◆ [MTR] A. di un orologio: il modo di variare dell'errore di un orologio, a. positivo se esso anticipa oppure negativo se ritarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

rischio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rischio rìschio [Var. del toscano risico, di etimo incerto] [PRB] L'eventualità di subire un danno o, generic., la possibilità che si verifichi un evento considerato svantaggioso, caratterizzata da una [...] sua probabilità. ◆ [FTC] [PRB] R. atteso: v. affidabilità: I 86 c. ◆ [FME] R. da radiazioni ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 623 a. ◆ [FME] Indicatore di r. stocastico: radiazioni ionizzanti, protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

camolatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camolatura camolatura [Der. del termine dialettale camola, di etimo incerto, per "tarlo"] [FSD] Termine it. che rende l'ingl. pitting. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Menkent

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Menkent Menkent 〈mènkent〉 [Der. dall'arabo ma con etimo incerto] [ASF] Stella della Costellazione del Centauro (ϑ Centauri), di declinazione 36° S, ascensione retta 14h 08m, magnitudine 2.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CENTAURO

guadagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. [...] gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un sistema elettronico con retroazione, il g. competente al segnale che si ripresenta all'ingresso: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [ELT] G. d'antenna: v. antenna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

dolomite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomite dolomite [Der. del fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia] [GFS] Nella geologia, minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido [...] o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo. ◆ [FSD] Classe delle d.: nella cristallografia, classe di simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

tiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tiro tiro [Atto ed effetto del tirare, dal lat. tirare, di etimo incerto] [MCC] T. arcato e di lancio: → balistica: B. esterna. ◆ [MCC] Altezza di t. e piano di t.: → balistica: B. esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali