• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [429]
Fisica [55]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

Ankaa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ankaa Ankaa 〈ànkaa〉 [etimo incerto] [ASF] La stella principale della costellazione della Fenice (α Phoenicis), di magnitudine 2.4, declinazione 42° S, ascensione retta 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – FENICE

Albirèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Albireo Albirèo [etimo incerto] [ASF] Nome della stella β della costellazione del Cigno (β Cygni), una stella doppia con componenti di magnitudine 3.2 e 5.4, a 34'' di distanza angolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albirèo (1)
Mostra Tutti

Larissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larissa Larissa [Etimo incerto] [ASF] Denomin. attribuita al satellite di Nettuno, scoperto nel 1989, inizialmente indicato con la sigla 1989N2: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Àvior

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Avior Àvior [Etimo incerto] [ASF] Nome della stella ε Carinae, nella costellazione australe della Nave, di magnitudine 1.7, tipo spettrale K0, declinazione 59° S e ascensione retta 8h 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àvior (1)
Mostra Tutti

geognostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geognostica geognòstica [Stesso etimo di geognosia] [FTC] [MCC] [GFS] Disciplina tecnico-scientifica volta alla conoscenza delle caratteristiche del terreno, spec. a fianco della geotecnica nei problemi [...] di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

zetta-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zetta- zètta- [Lo stesso etimo di zepto-] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. Z, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1021 (la settima potenza di mille); è stato [...] introdotto dalla Conferenza generale dei pesi e misure di Parigi del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

raffinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffinazione raffinazióne [Stesso etimo di raffinamento] [FTC] Denomin. generica di procedimenti chimico-fisici (distillazione, elettroforesi, elettrolisi, ecc.) per aumentare la purezza chimica di una [...] sostanza, eliminandone le componenti estranee (impurezze). Gli apparecchi con cui si effettuano tali processi si chiamano, generic., raffinatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raffinazione (2)
Mostra Tutti

Mimas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mimas Mimas (o Mima) [Etimo incerto] [ASF] Satellite di Saturno, il più vicino al pianeta e il primo in ordine di scoperta (W. Herschel il 17 settembre 1789): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. [...] 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

diatermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatermico diatèrmico [Stesso etimo di diatermano] [TRM] Sinon., più attuale, di diatermano, cioè trasparente al calore; la proprietà relativa è detta diatermicità. ◆ [TRM] Involucro d., o parete d.: [...] una superficie permeabile al calore, che racchiude un sistema termodinamico in equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

vischiosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vischiosita vischiosità [Lo stesso etimo di viscosità] [LSF] La proprietà di una sostanza di essere vischiosa, cioè con caratteristiche di scarsa scorrevolezza simili a quelle della polpa delle bacche [...] del vischio, usata come sinon. di viscosità (e vischioso come sinon. di viscoso) nel linguaggio comune e anche tecnico, ma non in quello fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali