Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] p. 70). A livello fonologico, Egida «pronuncia sdrucciola: ègida» (p. 54), in quanto dal lat. aegĭda.Ma a volte l’etimo è errato, così nel caso di media «si pronuncia come si scrive anche quando indica gli strumenti per la comunicazione di massa. Non ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] di acrobazia espressionistica, ma non spregiudicata, perché ampiamente legittimata dalla rifondazione popolare del significante, benché non dall'etimo d'origine che non è Rosa + Lia: Rosalia potrebbe derivare, attraverso un intermedio Rosolina, dal ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] due ordini di motivi.Non è raro, innanzitutto, il caso di parole giunte a noi attraverso una lingua, il cui etimo remoto rimanda però ad un’altra: basti pensare all’anglicismo pilates (‘particolare metodo per potenziare e armonizzare la muscolatura ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] senso biblico di “progenie”), per aferesi, ora di ratĭo “natura, qualità”.Sanguineti mette in versi l’avventura di questo etimo, trasformando la «lunga guerra etimologica» nel paradigma di tutti i falsi percorsi, di tutte le strade chiuse:Ci fu una ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] , però, Roma significherebbe ‘città sul Rumo’ e il Rumo (o Rumon) fu uno dei tanti nomi del Tevere, con un etimo indoeuropeo che fa pensare alla radice *sreu ossia ‘scorrere’. Milano toponimo celtico?Anche quando di un toponimo ci sembra di sapere ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] la parola latina cadaver andasse interpretata così: ca(ro) da(ta) ver(mibus), ossia ‘carne lasciata ai vermi’. Bello, vero? Ma molto distante dalla realtà. Chissà Isidoro che cosa avrebbe escogitato per dare conto dell’etimo della parola fellatio. ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] delle Origini (TLIO), nella scheda redatta da Emiliano Picchiorri, il significato della prima occorrenza è il più prossimo all’etimo fratello: «insieme dei fratelli e delle sorelle di una stessa famiglia». Il sostantivo è dunque un denominale il cui ...
Leggi Tutto
La conquista dell'italianoLunedì 11 settembre alle 22.45, in prima visione su Rai 5, nell'àmbito del programma “Sciarada, il circolo delle parole”, va in onda “La conquista dell'italiano”, nuova puntata [...] della serie “Etimo, per il museo della lingua i ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] recinzioni più recenti. ◆ Diminutivi: borghétto, borghettino, borghicciòlo; spreg. borgùccio; pegg. borgàccio. Ha a che fare con lo stesso etimo la parola sobborgo: per il Vocabolario Treccani è un derivato di borgo, col pref. so-, sul modello e per ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] dunque su etichette e tappi e divengono famosi in bottiglia. Uno di questi è Crodo (Verbano-Cusio-Ossola), il cui etimo è forse croto ‘argilla dura’. Notevole il fatto che dall’acqua minerale si sia passati ad altre bevande, con deformazione ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...