Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] Ilisso (Ιλισσός), Licabetto (Λυκαβηττός), ma anche sostantivi di uso comune (ἡ κυπάρισσος / το κυπαρίσσι, ‘cipresso’). Con il loro etimo sconosciuto hanno continuato ad essere usate fino ai nostri giorni. Come tracce di un DNA, come resti archeo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ʼ: il primo sostantivo potrebbe però non derivare da Roma ma equivalere a sp. e it. romana ʻstadera, bilanciaʼ da altro etimo. Sembrano da riferire con certezza al nome della capitale italiana almeno l’uso anche argentino di pagare a la romana ʻalla ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] piano: ma il nome viene dal latino figulinus, ‘vasaio’. Forzata l’interpretazione per Levone-To: l’araldica mostra un leone, ma l’etimo può essere il celtico helvus ‘gialliccio’ o il nome di una tribù di Galli, gli Helvi. E restando in tema di felini ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Samarcanda. I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8 Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7 ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] . I deonimici venuti da lontano 7.7. Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… deonimici di origine araba in ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] -To, Capriglia Irpina-Av e Capriati a Volturno-Ce e Capriolo-Bs, ecc.Talvolta l’associazione è mediata da un etimo comune: nello stemma di Cefalù-Pa compaiono tre pesci, evidentemente cefali; tanto il toponimo quanto l’ittionimo risalgono al greco ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] . I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8 Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italianoDeonimici ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Immagine: Bundesgartenschau 2023 in Mannheim (Baden-Württemberg) - Ausgestellte Jeanshosen in der Blumenhalle des Spinelli ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] . I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto8.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] nell’it. martingala ʻcorta cintura applicata a giacche e cappotti, anticamente anche a calzoni; finimento per cavalli; fondoschienaʼ: l’etimo è il toponimo Martigues (FEW e DI s.v. Martigue). Si può quindi supporre che almeno alcuni degli zoonimi ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...