Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] " importa probabilmente altrettanta solidarietà onomastica nella prima quanto nella seconda coppia: in altri termini, che qualunque fosse l'etimo dantesco dei due nomi (e su Matelda per il momento è da confessare solo ignoranza) Matelda come Beatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Gli «accidenti», il «caso», l’«occasione» sono termini ricorrenti nel lessico machiavelliano e rinviano tutti a un medesimo etimo: il latino cadere. Ricordano il ‘clinamen’ del Lucrezio ben conosciuto dal segretario. Gli eventi politici ac-cadono per ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] massiccio e ben configurato, nonché con una forte scure barbata inastata, sempre però senza dente dorsale né cuspide. Poiché l'etimo del nome dell'alabarda riunisce nel germanico Halm (asta) e Barte (scure), allora questi sarebbero tra i vecchi tipi ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] il suo particolare valore, per il quale si distingue dall'allotropo anche nel significato, si spiega con l'etimo latino (respicere). ‛ Stile ' serba nei confronti di ‛ stilo ', usato sempre in senso metaforico, il significato originario del termine ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] corrente, Viterbium, Viterbienses, quella di Viterbum, Viterbenses (Fumagalli, 1984, p. 346). A motivazione, Nanni adduce l’etimo cabbalistico di «veterum verbum», il verbo degli antichi, pari al pronunciamento intangibile di un sinedrio ebraico, di ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Paolo Giovio); apprezzabile è la cura nella redazione dei lemmi, nei quali Porcacchi si diffonde, oltre che sull’etimo e sul significato, consigliandone o sconsigliandone l’uso, forte della conoscenza sicura della lingua che gli veniva dall’essere ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] la Corte europea dei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 1985, 1241 ss.
5 Giudizio negativo che, del resto, già l’etimo tradisce, come nota, Caprioli, F., “Giusto processo” e rito degli irreperibili, in Legisl. pen., 2004, 586.
6 Sulla riforma v., per ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] si coltiva poco la specificità e l’orgoglio di una cultura/pratica del progetto che, in sintonia con l’etimo latino, allude a un ‘gettare oltre’, andare oltre l’esistente verso l’innovazione. Nel frattempo numerosi designer internazionali, formatisi ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ., 4936), frute (ibid.): ital. fró???nte, fró???nda, sardo log. frúnûa. Perciò anche funda senza ragione fu ritenuto di etimo diverso che σϕενδόνη.
Non seguito da gutturale, en generalmente non si altera. Tuttavia nell'antico latino si alternano le ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] L'alleanza di Reggio e di Taranto contro gli Iapigi, in Italia antica, II, Bologna 1922, p. 123 segg.; L. Pareti, L'etimo di Reggio Calcidese in Strabone e l'elemento sannitico nel Bruzzio, in Studi siciliani e italioti, Firenze 1914, p. 273 segg. (e ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.