Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] analisi di una singola parola all’intero testo. Il suo metodo, definito “Wort und Werk”, permette di risalire all’“etimo psicologico” di un autore partendo dalle caratteristiche stilistiche della sua opera e, applicato ad autori quali Racine e Proust ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] nelle parole dei brani di musica nera, dal r’n’b al soul, fino al funk e da qui all’hip-hop. Con un etimo che sembra alludere al sudore, o genericamente alla secrezione corporale (cfr. O. Cathus, L’âme sueur, 1998), il funk ha tentato con successo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] alla sussistenza della specie umana. In particolare, il nesso ancestrale fra agricoltura e astronomia traspare ancora oggi dall’etimo di alcune parole connesse a un’idea proto-scientifica del modo di vivere consapevole, quali per esempio “computare ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] del tipo ad tertium lapidem o lapis milliarius tertius. Appartengono a questo gruppo nomi di luogo di etimo meno trasparente, come Tricesimo (Udine) che corrisponde al latino tricesimum, propriamente «(al) trentesimo (miglio da Aquileia)»; Diemoz ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] rimase vivace. A contrapporsi erano, in primo luogo, gli etimologisti, che propendevano per una grafia aderente all’etimo latino e i fonetisti, che invece proponevano riforme ortofoniche basate sull’aggiunta di segni all’alfabeto italiano per ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] , scaltro, bello» (Abruzzo), «balordo, sciocco» (Lazio), «ragazzo» (Marche) a partire da una base dialettale comune fregna «vulva», di etimo incerto; com’è spesso il caso, una parola indicante gli organi sessuali ha portato a esiti semantici tanto ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] e dei vizi della media umanità.
Il senso originariamente religioso della rappresentazione va interpretato in base al suo etimo, intendendo religio come «legame». L’assemblea del culto diventò l’insieme degli spettatori che a questo culto assistevano ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] hanno perduto solamente puer (del quale forse si conservano dei derivati diminutivi: puerulus nell'ital. burchio dato che l'etimo del Caix sia giusto, e puerunculus nel rom. prunc (secondo un'ipotesi molto attraente, ma difficilmente accettabile di S ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , distante circa 40 km dai luoghi di provenienza della popolazione colpita).
Il terremoto, o meglio, la ‘catastrofe’, dall’etimo greco simile a quello latino ‘rivoluzione’, si presenta all’occhio dello storico come un fenomeno che porta alla luce e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] agli sviluppi del capitalismo, Sombart non si riferiva alle probabilità di sopravvivenza della prima, come richiederebbe l'etimo di adattamento, bensì ai problemi di sopravvivenza del secondo. È la popolazione che, concentrandosi nelle città ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.